di Annalisa Libbi

Il 13 giugno scorso è uscito “Butto la plastica (Io rivendico il mare)” di Arnaldo Furioso. 

Una laurea in economia e la passione di Furioso per la musica sin dalla tenera età, negli anni ’90 la produzione di deep house e technoper Universal con lo pseudonimo Deep Choice. 

Il brano è stato presentato in anteprima all’Expo 2025 di Osaka, per l’iniziativa internazionale di sensibilizzazione sull’emergenza globale dell’inquinamento da microplastiche“Plastic in Blood”per cui il Giappone e la terra d’Abruzzo di Furioso sono gemellate.

Accompagnato da un elettro pop intenso e a tratti duro, “Butto la plastica” ha un testo cheattraverso l’interessante metafora della raccolta differenziata, affronta aspetti intimi e personali ma anche generali.

In questa canzonebuttare la plastica, infatti, è sia un imperativo ecologico ma anche un po’ fare “decluttering” nella propria vita delle zavorre che l’appesantiscono.

In questo gioco di metafore la plastica checon le sue microparticelle si insinua finanche nel sangue delle personediviene il simbolo di tutte quelle cose che bloccano la vita, quei pesi che, a tratti anche rassicurantiimpediscono di andare avanti.

A rafforzare il tema della canzone, anche l’immagine del mare come luogo da proteggere e salvare dalla plastica dei sensi di colpa, dei pregiudizi, degli ex che non si riciclano ma, anche luogo dell’anima infinitoed aperto da vivere liberi dagli attaccamenti. 

“Butto la plastica”, in quel suo rivendicare il mare contenuto nel titolo, fa pensare anche al canto di una generazione, quella di Furioso, che ha vissuto cambiamenti epocali ai quali si è dovuta, spesso, abituare senza strumenti, velocementein una iperbolica “fomo” in cui chi non si adegua è tagliato fuori. 

Il confronto con la modernità ed i cambiamenti, però, se intercettati con disponibilitàpossono essere una risorsa ineguagliabile di creatività esembra proprio che Furioso incarni perfettamente questa apertura mentale; questo gli ha consentito di uscire con un pezzo che da un lato conferma la sua anima pop e dall’altro, attraverso l’elemento elettronico, offre un moodin contrasto tra inquietudine ed ironia, che rende questo brano godibile, autentico ed emozionante.  

17-06-2025
Autore: Annalisa Libbi
Insegnante, già Vicepresidente di Azione Cattolica dell’Arcidiocesi Metropolitana di Pescara-Penne
meridianoitalia.tv

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv