Cultura

"Siamo lieti di comunicare che il 9 maggio alle ore 10.00, in occasione della Festa dell’Europa, andrà in onda sul canale YouTube di EuropaInCanto, il video dell’Ode alla Gioia realizzato da bambine e bambini delle scuole italiane ed europee. Questo Inno d’Europa, realizzato da EuropaInCanto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Servizio Europeo per l’Azione Esterna dell’Unione Europea – SEAE, farà da apertura a tutti i collegamenti delle delegazioni europee trasmessi in diretta in tutto il mondo."

Potete seguire la premièr al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=0K_gbGYMRJU

 Eventi delle delegazioni europee:

10H00 ASIA PACIFIC: https://www.facebook.com/events/1637255939995510

11H30 AFRICA: https://www.facebook.com/events/7578

09-05-2021

Grandi Donne: scienziate che hanno fatto la storia.

di Sonia R. Marino

“Non era appropriato per le donne mostrare il proprio corpo a un uomo e, quindi, non potevano accedere alle cure mediche. Lei si prese cura di più di 3.000 donne e uomini nei primi 10 mesi di lavoro.”

Kim Jeom-dong, anche conosciuta come Esther Park, è stata la prima dottoressa coreana.

Nasce tra il 1876 e il 1877 a Seoul, in una famiglia di convertiti al protestantesimo, economicamente modesti ma di idee progressiste. Nella Corea di fine ‘800 la religione cristiana diffusa dalle missioni è anche la religione del progresso, della tecnologia e della modernità, e i genitori decidono che la figlia studierà.

Kim Jeom-dong, studia, impara l’inglese, e diventa interprete per una dottoressa missionaria, Rosetta Sherwood Hall. Questa esperienza la porta ad appassionarsi alla medicina occidentale.

05-05-2021
Autore: Sonia R. Marino
Architetto European Ergonomist
Presidente Integronomia, ricerca e consulenza in ergonomia e sostenibilità - www.integronomia.it

pasquatrojano

03-04-2021
Autore: Lucio Trojano
Umorista

di Sonia R. Marino

Da bambina rimanevo sempre incantata dalla toponomastica della mia città, alcuni nomi erano così oscuri, indubbiamente affascinanti ma tanto strani: via Abella Salernitana, via Trotula de Ruggiero, il ponte re riavule ossia il ponte dei diavoli, in realtà gli archi di un acquedotto longobardo.

Crebbi e scoprii, sia chi erano le donne dagli insoliti appellativi, sia cosa le legava a quel ponte.

Erano le Mulieres Salernitanae, le mediche della Scuola Medica salernitana, fondata nel IX secolo e che nel periodo di maggiore importanza, tra l’XI e il XIV secolo, annoverava tra i suoi membri molte donne, e per tutta Europa risuonò la eco della bravura di alcune di loro.

Cosa le univa a quel sinistro acquedotto? Nel pieno del Medioevo quattro uomini sapienti - l’arabo Adela, l’ebreo Elino, il greco Ponto e il latino Salerno - in una notte burrascosa trovarono riparo sotto gli archi dell’acquedotto; cosa che mi lasciava alquanto perplessa, la sezione dell’acquedotto è piuttosto sottile e gli archi abbastanza alti da non offrire un buon riparo, d’altronde è pur sempre una leggenda e qualche incongruenza ci può stare.

Continuiamo il nostro racconto… i quattro sapienti iniziarono a discorrere e a confrontare le rispettive conoscenze mediche, sembra che fossero feriti e si curarono l’un l’altro.

02-05-2021
Autore: Sonia R. Marino
Architetto European Ergonomist
Presidente Integronomia, ricerca e consulenza in ergonomia e sostenibilità - www.integronomia.it

Estratti del discorso del Presidente del Parlamento europeo nella Giornata internazionale della commemorazione dell'Olocausto

“Questo giornata ci ricorda che 76 anni fa si aprirono i cancelli di Auschwitz-Birkenau, rivelando l’orrore del genocidio nazista”. “Quello che è successo in quel campo di concentramento e in tutte le altre fabbriche della morte disseminate nello spazio europeo, ci chiama alla responsabilità e ci impone l’obbligo di vigilare e di tenere viva la memoria. Come ha scritto Primo Levi, «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario»”.

“Fare memoria è quindi un dovere perché quanto è successo non possa accadere di nuovo perché ci pone ogni volta di fronte al lato più oscuro dell’umanità, alla perdita totale del sentimento più elementare della pietà”.

27-01-2021

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv