L'Italia e il Mondo

Michela Mercuri

E' stata inaugurata il primo aprile la missione "Irina", finalizzata a far rispettare l'embargo di armi verso la Libia. La missione europea intende rendere fattivo uno dei punti stabiliti dalla comunità internazionale con il Vertice di Bruxelles sulla Libia dello scorso 19 Gennaio che prevedeva, tra le altre cose, un embargo sulle armi che continuano ad arrivare nel paese, soprattutto da parte della Turchia che rifornisce le milizie vicine al premier onusiano Fayez al-Serraj e dagli Emirati arabi uniti che sostengono militarmente il suo avversario sul terreno, Khalifa Haftar. Irina potrebbe rappresentare un primo passo verso una politica europea maggiormente coesa sulla questione libica ma ci sono molte incognite che potrebbero inficiarne l'efficacia.

04-04-2020
Autore: Michela Mercuri
Ricercatrice dell'Osservatorio sul Fondamentalismo e il Terrorismo (O.F.T) dell'Università della Calabria

Fausta Speranza 

L’interdipendenza da anni ci chiede di pensare un vero progetto comune, da tempo si parla di una globalizzazione che non può restare senza forme di governance globale. L’infezione da Covid 19 ci ha inchiodati alle urgenze.

23-03-2020
Autore: FAUSTA SPERANZA
Giornalista e Scrittrice

di Francesco Tufarelli

Nonostante una partenza stentata e uno sviluppo in pieno periodo pandemico la Conferenza sul Futuro dell’Europa, che si avvia a chiudere i suoi lavori lunedì 9 maggio ha prodotto oltre 50 pagine di proposte suddivise in 49 paragrafi.

Le diverse proposte, acquisite attraverso la piattaforma predisposta dalla Commissione europea e a seguito di un attento esame dei panel nazionali rileva una forte presenza di proposte formulate dal nostro Paese.

In questa prima sintesi ci limiteremo ad evidenziarne alcune, in attesa che l’Assemblea plenaria del 9 maggio decida la sorte da riservare al lavoro sin qui svolto.

05-05-2022
Autore: Francesco Tufarelli
Presidente Centro Studi La Parabola
Docente Scienza dell’Amministrazione - Università Guglielmo Marconi

di Francesco Tufarelli

 Storicamente lo spazio dedicato alle tematiche internazionali e nello specifico a quelle europee nel nostro Paese è piuttosto limitato.

La materia infatti viene giudicata troppo tecnica e non interessante per il grande pubblico.

Un’unica eccezione la ricordiamo ai tempi dell’entrata in vigore della moneta unica, ma in quel caso fu decisivo l’impegno economico nella campagna di comunicazione di tutte le grandi banche per le quali l’euro rappresentava evidentemente il core business.

Oggi viviamo una realtà quasi paradossale, infatti anche a seguito della pandemia le vicende europee sono tornate prepotentemente di moda. Lo spazio tuttavia resta limitato e gli argomenti sono veramente troppi.

17-12-2021
Autore: Francesco Tufarelli
Presidente Centro Studi La Parabola
Docente Scienza dell’Amministrazione - Università Guglielmo Marconi

di Gianni Lattanzio

Ogni anno, il 9 maggio, si celebra l’anniversario della Dichiarazione Schuman (dal nome dell’allora ministro degli esteri francese) che ha segnato l’avvio del processo di integrazione europea. Si tratta di una data storica che è bene ricordare perché è importante ravvivare lo spirito che ha animato il progetto di creare “una solidarietà di interessi” tra gli Stati membri, mediante la politica “dei piccoli passi”, al fine di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
Non è questo il momento di ripercorrere le tappe che hanno portato all’attuale fase di sviluppo dell’Unione europea. In alcune occasioni c’è stato modo di fare il punto: nel 2017 abbiamo festeggiato i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma e nel 2020 sono stati ricordati i 70 anni della Dichiarazione Schuman. Occorre guardare avanti con la consapevolezza dei numerosi passi avanti compiuti nel processo di creazione di “un’Unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa” (preambolo del Trattato di Maastricht).

09-05-2021
Autore: Gianni Lattanzio
Presidente Confassociazioni International

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv