di Umberto Bonavita 

Geograficamente, la Turchia, membro della NATO dal 1952, si trova tra Oriente e Occidente, influenzata dalle culture europee e mediorientali. Ogni bambino turco alle scuole elementari viene a conoscenza dell'unicità e dell'importanza della loro posizione e del rischio geopolitico intrinseco che ne deriva.

La Turchia si è consapevolmente costruita un ruolo di mediatore nei conflitti degli ultimi due decenni ed è stata attenta a sostenere il dialogo con la Russia nonostante le relazioni spesso combattive dei due paesi. L'ex ambasciatore della Turchia presso la NATO, Tacan Ildem, la descrive una "cooperazione competitiva” in cui Turchia e Russia lavorano, questione per questione, su base transazionale.

Questa relazione ha permesso ai paesi di gestire i loro ruoli, in competizione, nei conflitti dalla regione del Caucaso meridionale alla Libia e alla Siria. Hanno modulato le crisi sorte nel 2016, dopo che le forze turche avevano abbattuto un jet russo sulla Siria e l'ambasciatore russo ad Ankara era stato assassinato.

Le relazioni tra i paesi sono migliorate in modo significativo negli ultimi sei anni, in particolare con l'acquisto da parte della Turchia di missili russi per la difesa aerea S-400 a scapito delle tensioni nella sua alleanza con gli Stati Uniti e la NATO. I Presidenti Erdogan e Vladimir Putin hanno costruito un rapporto stabile, soprattutto dopo il sostegno di Putin a Erdogan sulla scia del tentativo di colpo di stato del luglio 2016 in Turchia.

I successi turco-russi nel praticare la "tensione controllata" sono parte del motivo per cui il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha cercato l'aiuto della Turchia con la Russia anche prima del rilancio della guerra da parte di Mosca a febbraio.

Sin dal primo attacco della Russia all'Ucraina nel 2014, la sua presa della Crimea e il suo assalto velato nella regione meridionale del Donbass, la Turchia ha svolto ruoli sia pubblici che segreti come intermediario. Da quell'anno, sono stati i diplomatici turchi a dirigere la principale missione diplomatica internazionale nel conflitto, quella dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). In quel ruolo, due ambasciatori turchi hanno guidato l'arduo lavoro quotidiano di riduzione dei conflitti e “facilitazione” della comunicazione tra il governo ucraino e le forze separatiste sostenute dalla Russia nel Donbass più meridionale.

Funzionari turchi hanno anche assistito altri scambi tra Russia e Ucraina durante gli otto lunghi anni di guerra, mantenendo quel ruolo estremamente discreto per evitare che fosse considerato in competizione con il processo di pace di Minsk sostenuto dall’OSCE.erdo1

Sul campo russo e su quello ucraino, la Turchia sta costruendo su basi che ha consapevolmente gettato negli ultimi due decenni. La Turchia è diventata ciò che un alto diplomatico turco ha definito un "imprenditore politico", sostenendo un maggiore uso globale della mediazione come metodo di risoluzione dei conflitti, in particolare da parte delle Nazioni Unite e dell'OSCE.

All'interno della propria regione, la Turchia ha mediato dal 2000 tra Israele e palestinesi, Israele e Siria, combattendo fazioni in Libano e in Iraq, e tra Bosnia-Erzegovina e Serbia. La Turchia ha anche facilitato i colloqui tra Afghanistan e Pakistan e tra la Somalia e la regione separatista del Somaliland. Sebbene questa priorità sulla mediazione sia diminuita con le modifiche alla politica estera turca dal 2016, l'esperienza della Turchia negli ultimi due decenni è diventata utile per il suo ruolo tra Ucraina e Russia.

Gli Stati Uniti e l'Europa possono aiutare la Turchia a sostenere la sua utilità come mediatore mentre il governo turco deve affrontare sfide specifiche. Innanzitutto, come gestire la campagna globale senza precedenti di sanzioni economiche contro la Russia. La Turchia tradizionalmente ha aderito solo ai regimi sanzionatori approvati dalle Nazioni Unite, rifiutandosi di applicare sanzioni imposte da singoli stati o coalizioni.

La Turchia ha imposto due proprie sanzioni specifiche, dirette all'esercito russo. A febbraio, il governo turco ha invocato la Convenzione di Montreux del 1936 per chiudere lo stretto del Bosforo alle navi militari durante la guerra, impedendo alla Russia di rafforzare la sua flotta del Mar Nero. Pochi giorni fa ha annunciato una chiusura di tre mesi del suo spazio aereo agli aerei da guerra russi o ai trasporti di truppe che volano in Siria.

Se i responsabili politici sono inclini a fare pressioni sulla Turchia per rafforzare la sua adesione alle sanzioni, dovrebbero considerare se un tale passo potrebbe essere di basso valore ma ad alto costo. Le esportazioni della Turchia in Russia sono in gran parte frutta, tessuti e beni industriali leggeri, piuttosto che prodotti o materiali strategici. Tuttavia, costringere la Turchia a imporre sanzioni più complete potrebbe chiudere il canale di comunicazione più chiaro del mondo per un'eventuale soluzione negoziata.

Negli ultimi anni, Ankara ha criticato la NATO per non essere un “amore reciproco”, una relazione che trascura le preoccupazioni per la sicurezza della Turchia nonostante i decenni di lealtà del Paese all'alleanza. Esistono inoltre occasionali momenti di attrito con i partner della NATO, in particolare con Grecia e Francia su questioni come i confini marittimi del Mediterraneo orientale e i sorvoli sull'Egeo. L'aviazione turca si è recentemente ritirata da un’esercitazione militare in Grecia e le tensioni tra i due paesi stanno lentamente crescendo per quanto riguarda l'Egeo.

La Turchia è uno dei membri più anziani della NATO e dopo lo scioglimento dell'Unione Sovietica, è stato un entusiasta sostenitore dell'allargamento. Ha tradizionalmente sostenuto i paesi che ora compongono il fianco orientale della NATO, dalla Polonia e dall'Ungheria all'Albania e alla Macedonia del Nord, per entrare nell'alleanza. Ha anche sviluppato solide collaborazioni militari con Stati “periferici”, come Ucraina, Georgia e Azerbaigian. 

Adesso però il panorama strategico dell'Europa sta cambiando rapidamente e la Turchia, vedendosi sempre più come un solitario senza amici, non vuole essere colpita dal fuoco incrociato. 

Con ogni probabilità, Erdogan ammorbidirà la sua posizione nelle prossime settimane a seguito degli appelli dei partner della NATO. Una telefonata di Joe Biden aiuterebbe, ma lo sarebbe anche per affrontare altre questioni, come l'accettazione da parte dell'UE di accelerare la nuova tranche del suo accordo migratorio con la Turchia, o la revoca di alcune delle sue restrizioni all'esportazione sull'industria della difesa turca. 

L'acquisto da parte di Ankara di missili russi S-400 nel 2019, ha innescato sanzioni americane, impedendo alla Turchia di acquistare aerei da guerra. Ankara sta cercando un allentamento delle sanzioni per l'acquisto di caccia americani F-16. L'aviazione turca ha già utilizzato gli F-16. Ce ne sono molti. Ma negli ultimi anni a causa delle sanzioni esistenti, non sono stati in grado di mantenere o trovare pezzi di ricambio e rifornire la loro flotta. Ankara è sempre più preoccupata per i suoi vecchi caccia a reazione, dato che la sua vicina e rivale Grecia è impegnata nel rinnovare le sue forze di difesa.

Erdogan ha già sollevato l'acquisto di jet da combattimento in conversazioni con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

Nel frattempo, i cittadini russi stanno cercando rifugio in Turchia. Si stima che circa 14.000 russi abbiano lasciato il loro paese per la Turchia nelle prime tre settimane di guerra. La Turchia offre l'ingresso senza visto ai cittadini russi. Quelli in fuga sono per lo più attivisti contro la guerra e oppositori politici del presidente Putin. Allo stesso tempo, ricchi russi e oligarchi hanno acquistato case in Turchia, poiché gli stranieri che acquistano immobili, per un valore minimo di 250.000 dollari, possono guadagnare la cittadinanza turca in tre mesi. Oltre agli appartamenti, la Turchia si è dimostrata un paradiso non solo finanziario per gli oligarchi e i loro beni. Questo ha messo il Paese in una posizione rischiosa e potrebbe danneggiare la sua reputazione a lungo termine.

Ciò che non cambierebbe è l'opinione generale ad Ankara: che questo conflitto stia andando nella direzione sbagliata e che, nonostante l'umore autocelebrativo tra i partner della NATO, il rischio che emerga un'escalation più ampia da questa guerra schiacciante è più grande che mai.

Anche il governo del Presidente Recep Tayyip Erdogan è ansioso di impedire che questa guerra moltiplichi enormemente l'attuale crisi economica della Turchia, già la peggiore degli ultimi 20 anni, in previsione delle elezioni presidenziali e parlamentari del 2023. Il Partito per la giustizia e lo sviluppo di Erdogan ha consolidato il suo governo a partire dal 2002 facendo uscire la Turchia dalla sua precedente recessione, ma la pandemia di COVID e lo stallo delle riforme essenziali hanno fatto salire l'inflazione e il debito pubblico, facendo peggiorare notevolmente il tenore di vita dei turchi.

Un grave onere economico per tre decenni sono stati i costi sostenuti dalla Turchia nelle guerre vicine: Georgia, Nagorno-Karabakh, Iraq e Siria. Questi costi includono l'interruzione del commercio e il volo in Turchia di circa quattro milioni di rifugiati.

La nuova guerra nel nord della Turchia arresterà il turismo straniero, più di un quarto proveniente da Russia e Ucraina, che genera entrate vitali. Potrebbe mettere a rischio forniture energetiche critiche, poiché la Turchia importa quasi la metà del suo gas naturale dalla Russia (ora dipende inevitabilmente dal gas a causa della siccità che ha frenato la produzione idroelettrica). Inoltre, la Russia sta costruendo la prima centrale nucleare della Turchia ad Akkuyu, sulla costa meridionale della Turchia.

In mezzo alla crisi economica in corso in Turchia a causa del suo disavanzo corrente eccessivo e di una teoria non ortodossa sui tassi di interesse (il paese ha tagliato i tassi di interesse nonostante l'elevata inflazione), la guerra in Ucraina ha portato a forti aumenti dei prezzi dell'energia e di altre merci importate.

La Turchia deve mantenere un equilibrio tra i suoi vicini del Mar Nero e altri importanti partner economici critici, è desiderosa di svolgere un ruolo di mediazione nella speranza di abbreviare una guerra che minaccia i suoi interessi strategici ed economici vitali. Se la Russia riuscirà nella sua offensiva per impadronirsi della costa meridionale dell'Ucraina, si avvicinerà a ripristinare il dominio sulla regione del Mar Nero che l'Unione Sovietica esercitava durante la Guerra Fredda.

Una tale rinascita al potere del principale concorrente storico della Turchia nel Mar Nero è una prospettiva profondamente sconfortante per il governo turco.

La bassa crescita economica di paesi europei esportatori come Germania e Italia, a causa della guerra, danneggerà probabilmente l'economia turca. Inoltre, le esportazioni turche di macchinari e attrezzature per il trasporto verso i paesi europei restano fortemente dipendenti dai materiali intermedi importati dall'Ucraina e dalla Russia. La guerra potrebbe fermare la produzione e il danno ai proventi delle esportazioni turche sarebbe peggiore del previsto.

Il 2022 sarà un anno difficile per la Turchia. Fatture di importazione più elevate e ricavi inferiori alle attese da esportazioni e turismo aggraveranno la fragilità dell'economia turca. Dovrà inoltre mantenere un delicato equilibrio diplomatico in modo da poter contribuire a facilitare un'eventuale fine negoziata della guerra.

Anche l’Italia prova a trovare uno spiraglio per arrivare ad un accordo di pace. Su invito di Palazzo Chigi, la diplomazia italiana sta organizzando un vertice fra Roma ed Ankara.

Sarà un vertice per rilanciare la cooperazione internazionale, i rapporti commerciali e gli eventuali colloqui tra Kiev e Mosca.

Alti funzionari turchi sono preoccupati però che il conflitto si stia ora trasformando in una guerra NATO-Russia e che il rischio di un'escalation stia crescendo, alimentato da un maggiore sostegno alle armi per l'Ucraina e dall'assenza di un quadro negoziale. Aggravando la complessità, anche la Turchia ha venduto droni armati, anni prima della guerra, i famigerati Bayraktar all’Ucraina, che hanno svolto un ruolo cruciale nella resistenza. Sono anche delusi dalla riluttanza dell'Occidente a radunarsi dietro i colloqui di cessate il fuoco mediati dalla Turchia. Funzionari turchi di alto livello hanno accusato "alcuni paesi della NATO" di non volere la fine della guerra per danneggiare la Russia. 

Qualsiasi eventuale accordo russo-ucraino avrà bisogno dell'accettazione, e probabilmente, dei fondi per la ricostruzione dagli Stati Uniti e dall'Europa. In quanto membro della NATO, la Turchia può offrire influenza con i suoi alleati statunitensi ed europei per assicurarsi tale sostegno.

La Turchia ha costruito credibilità sviluppando una specifica capacità di mediazione negli ultimi decenni e mostrandosi alla Russia e all'Ucraina come un attore indipendente che, pur essendo membro della NATO, non è indebitamente influenzato dagli Stati Uniti o dall'Europa. Anche ora, con l'accresciuta violenza sul campo di battaglia e la retorica accusatoria da entrambe le parti, la Turchia continua a svolgere il suo ruolo di intermediario. I suoi diplomatici stanno continuando gli incontri con entrambe le parti separatamente e mantenendo aperte le linee di comunicazione.

Nel frattempo, però, c’è disaccordo nell’ingresso della Svezia e Finlandia nella Nato. Erdogan ha definito i paesi scandinavi come “le pensioni dei gruppi terroristici”, riferendosi alla presenza in Svezia e in Finlandia di gulenisti in esilio e simpatizzanti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che Ankara considera un'organizzazione terroristica con tentacoli in Turchia, Siria e Iraq. 

A quanto pare la Turchia non darà la sua approvazione dei due Paesi scandinavi alla Nato finché questi non provvederanno a reprimere i gruppi terroristici che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale del Paese.

Nel mirino c’è anche la revoca dei divieti di esportazione sulla Turchia. È improbabile, infatti, che Erdogan avesse in mente un obiettivo politico specifico, ma senza dubbio si aspetterà di essere lusingato, convinto e infine premiato per la sua collaborazione, come in passato. 

In effetti, la dichiarazione di Erdogan è stata espressa più come una denuncia che come una ferma minaccia di veto. Il Presidente quasi certamente vede questo come un momento opportuno per esprimere le sue lamentele sugli attuali membri della NATO, in particolare con l'amministrazione Biden, che in questi anni ha tenuto il leader turco a debita distanza. Con il sostegno interno in diminuzione in un momento in cui la Turchia sta entrando in un ciclo elettorale critico, Erdogan è alla ricerca di un profilo internazionale più elevato per dimostrare la sua importanza globale agli elettori turchi. 

20-05-2022
Autore: Umberto Bonavita 
Analista di diritto internazionale e geopolitica
meridianoitalia.tv

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv