L’ Italia e l'Ue

di Gianni Lattanzio

 Nel cuore di Roma, il 3 giugno 2025, si è consumato un vertice che ha il sapore della storia e della responsabilità condivisa: la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, e il presidente francese, Emmanuel Macron, si sono incontrati per rinsaldare un asse strategico che, pur attraversato da tensioni e divergenze, resta pilastro della costruzione europea. In un clima che ha saputo mescolare la franchezza del confronto con la consapevolezza del destino comune, i due leader hanno dato vita a un dialogo che va ben oltre la mera ricucitura delle relazioni bilaterali, proiettandosi verso le grandi sfide dell’Unione Europea e del suo futuro.

05-06-2025
Autore: Gianni Lattanzio
Direttore editoriale di Meridianoitalia

di Gianni Lattanzio

Papa Francesco ha dedicato all’Europa una riflessione profonda e articolata, intrecciando richiami alle radici storiche e culturali del continente con esortazioni rivolte al futuro. Nei suoi discorsi e documenti, il Pontefice invita l’Europa a riscoprire la propria anima, a non temere la propria storia millenaria, e a rilanciare il progetto europeo come spazio di solidarietà, dignità e fraternità. Il suo magistero si è concentrato su temi chiave come la dignità della persona, l’accoglienza dei migranti, la crisi delle nuove generazioni e la necessità di una rinnovata passione civile.

24-04-2025
Autore: Gianni Lattanzio
Direttore editoriale di Meridianoitalia

“...rispetto ad alcuni altri Paesi, anche europei, l'Italia è in ritardo in termini di attività in Asia Centrale in generale e nelle relazioni con il Kazakistan in particolare”

di Pietro Fiocchi

In attesa del primo Summit UE - Asia Centrale, previsto a Samarkanda i prossimi 3 e 4 aprile, continuiamo la panoramica centroasiatica, ancora rivolti al Kazakistan, in particolare questa volta con un focus sulle relazioni tra questo paese di crescente importanza strategica e l’Italia.

Ci rivolgiamo per l’occasione al politologo kazako Andrei Chebotarev, direttore del Centro Studi  “Alternativa” (https://alternativakz.com).

Direttore, come vedono le istituzioni kazake la politica estera italiana nei confronti del vostro Paese e dell'Asia Centrale in generale?

Il Kazakistan e l'Italia stanno sviluppando relazioni abbastanza costruttive a livello di partenariato strategico. L'incontro tra il Presidente del nostro Paese Kassym-Jomart Tokayev e la Presidente del Consiglio della Repubblica italiana Giorgia Meloni, il 15 gennaio di quest'anno nell'ambito della partecipazione alla “Settimana dello Sviluppo Sostenibile di Abu Dhabi”, negli Emirati Arabi Uniti, e l'invito alla Premier a visitare il Kazakistan, sono stati indicativi a questo proposito.

17-02-2025
Autore: Pietro Fiocchi
Professionista della comunicazione, osservatore della cooperazione internazionale

di Francesco Tufarelli

Nonostante una partenza stentata e uno sviluppo in pieno periodo pandemico la Conferenza sul Futuro dell’Europa, che si avvia a chiudere i suoi lavori lunedì 9 maggio ha prodotto oltre 50 pagine di proposte suddivise in 49 paragrafi.

Le diverse proposte, acquisite attraverso la piattaforma predisposta dalla Commissione europea e a seguito di un attento esame dei panel nazionali rileva una forte presenza di proposte formulate dal nostro Paese.

In questa prima sintesi ci limiteremo ad evidenziarne alcune, in attesa che l’Assemblea plenaria del 9 maggio decida la sorte da riservare al lavoro sin qui svolto.

05-05-2022
Autore: Francesco Tufarelli
Presidente Centro Studi La Parabola
Docente Scienza dell’Amministrazione - Università Guglielmo Marconi

di Francesco Tufarelli

 Storicamente lo spazio dedicato alle tematiche internazionali e nello specifico a quelle europee nel nostro Paese è piuttosto limitato.

La materia infatti viene giudicata troppo tecnica e non interessante per il grande pubblico.

Un’unica eccezione la ricordiamo ai tempi dell’entrata in vigore della moneta unica, ma in quel caso fu decisivo l’impegno economico nella campagna di comunicazione di tutte le grandi banche per le quali l’euro rappresentava evidentemente il core business.

Oggi viviamo una realtà quasi paradossale, infatti anche a seguito della pandemia le vicende europee sono tornate prepotentemente di moda. Lo spazio tuttavia resta limitato e gli argomenti sono veramente troppi.

17-12-2021
Autore: Francesco Tufarelli
Presidente Centro Studi La Parabola
Docente Scienza dell’Amministrazione - Università Guglielmo Marconi

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv