di Vito Vacca
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nasce nell’ambito della risposta europea “Next Generation EU” alla crisi socio-economica determinata dalla pandemia a partire dal 2020.
Si tratta di una novità assoluta per diversi motivi: dopo gli errori fatti nell’affrontare la crisi finanziaria partita dagli Stati Uniti nel 2007-2008 ed abbattutasi sull’Euro nel 2010-2011 con l’adozione di politiche di bilancio fortemente restrittive econseguenze pesanti per la Grecia in primis, ma anche per i Paesi mediterranei, più l’Irlanda e l’Ungheria, questa volta si è cambiato registro nella risposta alla crisi.
Leggi tutto: Attuazione del PNRR e Fondi Strutturali 2021 – 2027
di Mario Catini
Il cardinale Czerny lancia l’allarme sul riscaldamento globale:
"No al negazionismo, cambiamo tutti stile di vita per evitare la strage". Come cambiare e attuare delle buone pratiche di resilienza?
Con "l’economia Circolare".
L'economia circolare è un concetto che si contrappone al modello tradizionale di economia lineare, in cui si estraggono le risorse, si producono beni e si eliminano i rifiuti. Al contrario, nell'economia circolare si mira a ridurre al minimo l'uso delle risorse e a massimizzare il riutilizzo, il riciclo e il ripristino dei materiali, al fine di creare un sistema sostenibile e a basso impatto ambientale.
Leggi tutto: RISCALDAMENTO GLOBALE COSA FARE??
di Rosa Giovanna Barresi
Dopo il successo del sistema di pagamento istantaneo PIX, il Brasile stringe i tempi per l’emissione di una moneta digitale di banca centrale
PIX: la storia di un successo
L'introduzione di PIX, il nuovo servizio di pagamenti istantanei, ha avuto sull'economia del Brasile gli stessi effetti di un massaggio cardiaco. Eppure, quando, nel 16 novembre 2020, venne lanciato in Brasile, pochi avrebbero scommesso su un successo così travolgente. Invece, lo scorso anno PIX ha gestito un numero di transazioni leggermente minore a 30 miliardi, mentre i numeri continuano ad aumentare: lo scorso 7 luglio è stata una giornata record con quasi 135 milioni di transazioni.
Leggi tutto: Il Brasile: dal sistema PIX al Real Digitale
L’ulteriore aumento dei tassi da parte della BCE, previsto nel corrente mese di luglio e preannunciato nelle scorse settimane, determinerà un ulteriore prelievo dal portafoglio e dalle casse di consumatori, famiglie e imprese già abbastanza scosse dal significativo aumento dei prezzi.
E’ -purtroppo- ormai noto che nel solo arco di un anno il costo delle rate di mutui a tasso variabile è aumentato di quasi il 65% (secondo quanto riportato su Il Sole 24 Ore del 7 maggio 2023).
Leggi tutto: Aumento rate mutui: urgente l’aiuto concreto dello Stato e delle Banche