Economia

giovani
 

MANIFESTO PER L’IMPRESA GIOVANE E INNOVATIVA: L'ALLEANZA TRA LA CONFEDERAZIONE AEPI E ANGI PER IL FUTURO DELL'ITALIA

In un’epoca di profondi cambiamenti economici, tecnologici e culturali, la sinergia tra mondo dell’impresa e innovazione rappresenta un fattore chiave per costruire un’Italia più dinamica, equa e competitiva. È in quest’ottica che nasce l’alleanza tra la Confederazione AEPI – Associazioni Europee di Professionisti e Imprese – e l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, due realtà che condividono la visione di un futuro fondato su inclusione, talento e progresso sostenibile.

Con la nomina del Presidente di ANGI, Gabriele Ferrieri, a Coordinatore nazionale del comparto “Giovani Imprese e Professionisti” all’interno della Confederazione AEPI, si rafforza un ponte strategico tra giovani talenti, professionisti, startup e imprese.

30-04-2025

di Ranieri de Ferrante

Trump sta cambiando le regole del gioco mondiale ma anche il modo di vivere dei cittadini americani, erodendone la Democrazia e mettendola in apnea. Nel 2026 e 2028, però, la Democrazia dovrebbe tornare. 

E se Trump influenzasse Legge ed elezioni per rimanere al potere?. Il sistema americano gli offre molti modi – legali ed illegali – per farlo, ed i Democratici americani non avrebbero molti mezzi per reagire. 

09-04-2025
Autore: Ranieri de Ferrante
Ranieri de Ferrante è un Fulbright Fellow, ed attualmente si occupa di Ambiente. Nel passato ha operato nella Farmaceutica, Consulenza (McKnsey), Informatica, Energia e Difesa, coprendo posizioni come Presidente, ABB, Central Eastern Europe e Co – CEO, Alenia Marconi Systems.

di Fabrizio Primo Gardelli Forgia

I dazi, o tariffe doganali, sono imposte sui beni e sui servizi importati da un paese. Sono stati utilizzati per secoli come strumento di politica commerciale per proteggere le industrie nazionali e generare entrate per il governo. Tuttavia, i dazi possono avere anche effetti negativi sull'economia globale e sulla vita delle persone. Ecco perché è importante eliminare tutti i dazi nel mondo.

Effetti negativi dei dazi
I dazi possono avere diversi effetti negativi sull'economia globale e sulla vita delle persone:

1.⁠ ⁠Aumento dei prezzi: i dazi aumentano i prezzi dei beni e dei servizi importati, rendendoli meno accessibili ai consumatori.
2.⁠ ⁠Riduzione della concorrenza: i dazi possono ridurre la concorrenza nel mercato, poiché le imprese straniere possono essere scoraggiate dall'entrare nel mercato a causa delle tariffe elevate.
3.⁠ ⁠Perdita di posti di lavoro: i dazi possono portare alla perdita di posti di lavoro, poiché le imprese possono essere costrette a ridurre la produzione o a chiudere a causa delle tariffe elevate.
4.⁠ ⁠Riduzione della crescita economica: i dazi possono ridurre la crescita economica, poiché possono limitare l'accesso ai mercati esteri e ridurre la concorrenza.

07-04-2025
Autore: F. Primo Gardelli Forgia
Componente Assonergia

Redazione
Alle ore 20:28 (ora italiana), il volo MU 5013 di China Eastern Airlines è atterrato a Milano Malpensa, segnando l’apertura ufficiale del primo collegamento diretto tra Xi'an e Milano. Questa rotta, attiva tre volte alla settimana, rappresenta un'importante novità per potenziare gli scambi economici e culturali tra Italia e Cina, consolidando i già solidi legami commerciali tra i due Paesi. Xi'an, antica capitale e punto di partenza della Via della Seta, oggi si configura come un centro nevralgico di commercio e tecnologia, mentre Milano continua a essere il cuore economico d’Italia.

03-10-2024

di Roberta Savino

 Negli ultimi anni si sono verificati numerosi sviluppi nell'intersezione tra il diritto della concorrenza e la protezione dei dati. Sia il Regno Unito che l'UE hanno introdotto legislazioni per regolare il modo in cui le grandi piattaforme online competono, compresi vari requisiti sull'uso, la raccolta e la condivisione dei dati personali (in particolare il Digital Market Act nell'UE (Regolamento (EU) 2022/1925, che ha emendato le Direttive (EU) 2019/1937 and (EU) 2020/1828 e l'equivalente nel Regno Unito attualmente in fase di approvazione parlamentare (The Digital Market, Competition and Consumers Bill).

09-05-2024
Autore: Roberta Savino
Avvocato e Consulente legale ad imprese tech nel Regno Unito

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv