Cultura

di Laura Serra

Il manifesto di Russell- Einstein compie settant'anni ed oggi come allora le considerazioni fatte e le posizioni prese dal mondo scientifico, si dimostrano di grande attualità e utilità  

Il manifesto di Russell Einstein è una dichiarazione presentata il 9 luglio del 1955 A Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare, tale dichiarazione è stata promossa e firmata da 11 tra gli scienziati ed intellettuali dell'epoca preoccupati su quanto i rischi del nucleare potessero incidere direttamente nell'esistenza umana e più in generale sul pianeta. Einstein lo firmerà tra i primi, l’11 aprile e non potrà essere presente alla sua prima lettura ufficiale perché morirà il 18 aprile .

09-07-2025
Autore: Laura Serra

di Gianni Lattanzio

Il 9 luglio 1955, in una Londra ancora segnata dalle ferite della guerra e dalle tensioni della Guerra Fredda, la comunità scientifica internazionale lanciava un messaggio destinato a risuonare ben oltre il proprio tempo: il Manifesto Russell-Einstein. Non un semplice documento, ma un appello che nasceva dalla consapevolezza profonda dei rischi esistenziali legati alle armi nucleari, rischi generati proprio da quelle scoperte scientifiche che avevano segnato il progresso del Novecento.

09-07-2025
Autore: Gianni Lattanzio
Direttore editoriale di Meridianoitalia

di Rosario Sprovieri 

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group. 

Teatro della esposizione sarà il complesso monumentale cinquecentesco della Cancelleria Vaticana, voluto dal Cardinale Raffaele Riario, pronipote da Papa Sisto IV della Rovere. Una scenografica cornice, gioiello della Roma eterna. Monumentalità armonica che – nel tempo - ha visto il talento e l’opera di Donato Bramante, Andrea Bregno, e ancora del Vasari e dell’architetto Filippo Juvarra. L’inaugurazione dell’evento è sicuramente un appuntamento da non perdere, proprio perché invitati e convenuti, avranno la possibilità di far visita alla Sala detta dei “Cento Giorni” opera del Vasari raramente accessibile al pubblico. Nelle prestigiose sale espositive al primo piano, incastonata come un cameo di rara bellezza, è invece allocata “Capolavori Divini” che è un vero spunto di riflessione sull’arte della  modernità.  Alla mostra romana si potrà accedere da domenica 6 alle ore 17,30 al sabato 12 luglio sino alle ore 18,30, presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana un Piazza della Cancelleria al civico uno. (orario continuativo : tutti i Giorni dalle ore 9,30 sino alle ore 19,00) 

05-07-2025
Autore: Rosario Sprovieri 
Esperto d'Arte

di Gianni Lattanzio

Giorgio La Pira, figura luminosa della storia italiana ed europea del Novecento, incarna una delle più alte sintesi tra fede, impegno civile e visione profetica della politica. Il suo pensiero, racchiuso nella formula “Opus Iustitiae Pax” – l’opera della giustizia è la pace – si offre oggi, più che mai, come chiave interpretativa e proposta concreta per affrontare le grandi crisi del nostro tempo. La sua vita, le sue parole, la sua azione politica e spirituale si intrecciano in un percorso che attraversa la storia, la teologia, la filosofia e la prassi sociale, offrendo una testimonianza di straordinaria attualità e profondità.

08-07-2025
Autore: Gianni Lattanzio
Direttore editoriale di Meridianoitalia

di Ranieri de Ferrante

Il 30% degli italiani è funzionalmente analfabeta. Pasolini ha mandato in tilt i nostri maturandi. La nostra Nazione non è la sola: molti stanno peggio. In America i romanzi di Jane Austen sono considerati una lettura complessa per adulti da affrontare con precauzione. Una delle cause è che ormai portiamo ragionamento, memoria e comunicazione non nel cranio ma in tasca, nel telefonino. Su tutto questo piomba l’Intelligenza Artificiale. E’ un rischio per il mercato del Lavoro nel breve, ne convengo, ma è anche l’unica Intelligenza che, nel mondo, ha una seria capacità di sopravvivenza.

05-07-2025
Autore: Ranieri de Ferrante
Ranieri de Ferrante è un Fulbright Fellow, ed attualmente si occupa di Ambiente. Nel passato ha operato nella Farmaceutica, Consulenza (McKnsey), Informatica, Energia e Difesa, coprendo posizioni come Presidente, ABB, Central Eastern Europe e Co – CEO, Alenia Marconi Systems.

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv