Sport&Salute

di Alessandro Mauriello

Nella discussione pubblica europea e globale ritorna fortemente il tema del cambiamento climatico. Tema centrale nei consessi internazionali sulla transizione ecologica sia per l’impatto ambientale sia per l’impatto sull’occupazione e sui sistemi produttivi globali.

Proveremo a dare analisi di questi complessi fenomeni, attraverso il dialogo con Sergio Gentili, saggista e storico, che in questi giorni è in libreria con il libro “Il Partito Comunista italiano, storia di rivoluzionari, 1921-1945”, Edizioni Bordeaux.

Iniziamo con il tema della rigenerazione della politica e dell’assenza di partecipazione, qual è la sua opinione?

01-12-2021
Autore: Alessandro Mauriello
Associazione Koine’

 di Loredana Cornero

L'Associazione Viandando, nata nel 2014, promuove la filosofia di un turismo leggero che si intrecci con un’idea di movimento volto ad abbattere le distanze, rimuovere i conflitti, superare i confini e, quindi, finalizzato ad avvicinare le persone costruendo relazioni e promuovendo connessioni che certamente il viaggio lento e il cammino favorisce. Le infrastrutture per la mobilità dolce e la promozione di forme di spostamento e di fruizione dei territori lente ed attente all’ascolto, all’osservazione, alla riappropriazione del tempo e delle relazioni sono un veicolo per generare, tra le altre cose, forme di economia virtuosa, circolare, etica.

20-10-2021
Autore: Loredana Cornero
Saggista. Presidente Viandando

di Pietro Dilauro

«Perdersi in una città non vuol dire nulla, ma smarrirsi in essa è una cosa da imparare». Con questa frase il pensatore tedesco W. Benjamin descriveva la città come un luogo in cui si può restare talvolta disorientati e confusi per poi ritrovarsi e costruire il futuro. Lo stesso spirito anima la costituzione dell’associazione di volontariato “Parco Bernari-Petroni” nel quartiere di via della Bufalotta a Roma Nord dove i cittadini residenti hanno contribuito a far nascere una iniziativa di natura civica per riscoprire uno spazio dimenticato quello dell’area verde di circa 4 ettari all’interno del comprensorio compreso tra via Bernari e via Guglielmo Petroni.

20-09-2021
Autore: Pietro Dilauro
Presidente Associazione Parco Bernari-Petroni

di Marco Pellegrini

Il repentino e spaventoso incendio di domenica scorsa ha ricordato a tutti – pescaresi e non pescaresi – che nessuno può realmente fuggire dallo spietato rigore del principio di realtà.

Questo inesorabile criterio ci ricorda che tutto il territorio del Comune di Pescara è pari a soli 36 Kmq.

Volendo rendere con un'immagine geometrica, per pura comodità. tale misura di superficie, è sufficiente pensare ad un rettangolo lungo nove chilometri e largo quattro.

04-08-2021
Autore: Marco Pellegrini
Avvocato

 L’intervista a Pietro Spataro

di Asia Guerreschi

Alla conferenza sul clima, questo novembre si discuterà dei crediti di carbonio per la riduzione delle emissioni. Riguarda anche il numero in aumento di attività private che si occupano della misurazione di emissioni e di proposte per compensarle, come la start-up Risearth. Con il suo fondatore di soli 27 anni Pietro Spataro abbiamo analizzato le criticità e le aspettative.

 In previsione della Conferenza mondiale sul clima (COP26), che si terrà a novembre di quest’anno a Glasgow, il tema del cambiamento climatico è ora più emblematico che mai. Durante la conferenza si discuterà anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi che in particolare riguarda gli obblighi di riduzione delle emissioni attraverso i cosiddetti “crediti di carbonio”.

29-06-2021
Autore: Asia Guerreschi
Tirocinante presso il Parlamento europeo

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv