Salute

Sonia Albanese 

L’emergenza Covid-19, ha messo a dura prova negli ultimi due mesi tutto il sistema sanitario da Oriente a Occidente , essendosi diffusa a macchia d’olio in settantasette paesi consecutivi del mondo .

22-04-2020
Autore: Sonia Albanese
Cardiochirurgo Pediatrico Responsabile UOS Cardiochirurgia Aritmie. Ospedale Bambino Gesù Manager gestionale.

Giorgio Bartolomucci

In tutti i reparti di terapia intensiva, impegnati nella lotta al COVID 19 o meno, l’uso di antibiotici a scopo preventivo è molto frequente.

06-04-2020
Autore: Giorgio Bartolomucci
Medico specialista in Malattie Infettive, Segretario Generale Festival della Diplomazia

Paolo Tucci

Attualmente non esistono farmaci antivirali di provata efficacia e selettivi contro il virus COVID-19. Si effettua una terapia di supporto e si trattano i sintomi. Sulla base di alcune prove fatte in vitro viene sperimentato (anche in Italia) l’uso su pazienti di farmaci antivirali già utilizzati per altre malattie virali I farmaci specifici contro il COVID-19 sono ancora allo stato di ideazione. I vaccini in sperimentazione sono diversi ma è necessario capire come funzionano nell’uomo. In passato vaccini sperimentali contro i coronavirus hanno prodotto risultati deludenti.

23-03-2020
Autore: PAOLO TUCCI
Farmacologo, Facoltà di Medicina, Università di Foggia.

Ambiente, clima e transizione energetica sono tra le priorità strategiche dell’attuale momento storico e forse sono “la grande sfida” che tutti (governanti, legislatori, imprenditori, cittadini) a diversi livelli ci troviamo ad affrontare)

Nella Sala della Regina di Montecitorio , si è svolto il convegno “Cento Leader per il Pianeta – Fondamenti del nuovo paradigma eco-energetico”.

Fondamenti del nuovo paradigma eco-energetico

di Gianni Lattanzio

Ambiente, clima e transizione energetica sono tra le priorità strategiche dell’attuale momento storico e forse sono “la grande sfida” che tutti (governanti, legislatori, imprenditori, cittadini) a diversi livelli ci troviamo ad affrontare oggi.

Non sta a me ricordare i target e la tabella di marcia che l’Unione europea e gli Stati membri si sono prefissati per realizzare la decarbonizzazione o, come viene chiamata in termini tecnici, “neutralità climatica” nel 2050. Sono altresì noti gli obiettivi intermedi, entro il 2030, e gli strumenti legislativi, di governance, e finanziari predisposti a tal fine. Il pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei”, meglio conosciuto come Clean Energy Package,  racchiude un insieme di norme in fase di revisione al fine di adattarlo ai nuovi obiettivi generali di “Transizione verde”.

03-07-2023
Autore: Gianni Lattanzio

di Fausta Speranza

Se l'acqua è sacra è il titolo del video presentato il 22 marzo 2023 all'evento Aquae, che si è svolto, proprio nella Giornata Mondiale dell’acqua 2023 a Roma, pubblicato in contemporanea da www.meridianoitalia.tv. Una Mis-en-scène di Paolo Minnielli con brani tratti dal libro "Il senso della sete" (Infinito Edizioni) di Fausta Speranza. Regista Stefano Gabriele.

Nel video parlano dell'acqua giovani e leader religiosi: il Rabbino Ariel Di Porto; il Segretario Generale della Grande Moschea di Roma, Abdellah Redouane; Suor Linda Pocher dell'Auxilium. E' una coproduzione Vatican Media e Framexs.

23-03-2023
Autore: Fausta Speranza
Giornalista e Scrittrice

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv