Related Videos

Domenica, Novembre 26, 2023 Cultura

di Mario Catini

L'UNESCO ha compiuto un gesto straordinario per l'umanità, aprendo le porte digitali della Biblioteca Mondiale online. Questo dono prezioso offre accesso gratuito a mappe, testi, fotografie, registrazioni e film provenienti da biblioteche di tutto il mondo, presentati in sette lingue. Un viaggio senza confini attraverso le gemme culturali e le reliquie di ogni angolo del pianeta.

Il link magico che sblocca questo tesoro culturale è https://www.wdl.org/fr per la Francia. Un portale che condivide la ricchezza della conoscenza globale, promuovendo l'accessibilità a tutti, senza barriere linguistiche.

Sabato, Novembre 25, 2023 Ambiente

di Mario Catini

Le previsioni favorevoli sulla diminuzione dei costi delle batterie per auto elettriche hanno acceso i riflettori su diverse tecnologie emergenti, tra cui le affascinanti batterie al sale. Mentre Goldman Sachs anticipa un ribasso dei prezzi delle batterie a partire dai primi mesi del 2024, la tecnologia al sale si pone come un'opzione entusiasmante e sostenibile per il futuro dell'automotive.


Giovedì, Novembre 23, 2023 Politica

di Marco Italiano

Venerdì, Novembre 10, 2023 Esteri&Difesa

di Roberta Savino

L'avvento delle nuove tecnologie e l’espansione dell’internet hanno rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana, portando a un aumento straordinario nell'utilizzo dei servizi online in tutto il mondo. Tuttavia, insieme a questa crescente dipendenza dalla tecnologia, emergono nuove sfide relative alla sicurezza in rete, sia con riferimento ai prodotti tecnologici che dei servizi online in genere.

L'Unione Europea ha adottato una prospettiva progressista nei confronti della regolamentazione della tecnologia e della sicurezza online, con il Digital Service Act, Digital Market Act e il nuovo Regolamento generale per la sicurezza dei Prodotti (UE 2023/988). Questi regolamenti sono stati formulati con l'intento di mantenere il passo con l'evoluzione tecnologica e di garantire la sicurezza delle piattaforme e dei servizi online, nonché dei prodotti in genere, la cui definizione è stata estesa a ricomprendere software, ed altri prodotti intangibili, nonché quelli generati da intelligenza artificiale.

Lunedì, Ottobre 30, 2023 Meridianoitalia.tv

di Marco Italiano

 

- TENSIONI SULLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO 2024
- IL TRIONFO DEL CENTRODESTRA
- IL PUNTO SULLA GIUSTIZIA
- IL CONSIGLIO EUROPEO (E LE COMUNICAZIONI DELLA MELONI)
- IL GOVERNO ACCELERA SUL PREMIERATO

 

 

Lunedì, Ottobre 23, 2023 Politica

di Marco Italiano

- LA LEGGE DI BILANCIO
- LE ELEZIONI IN POLONIA
- IL PIANO MATTEI RALLENTA
- MELONI SOSPENDE SCHENGEN CON LA SLOVENIA
- IL SALARIO MINIMO DI NUOVO IN COMMISSIONE
- RENZI E CALENDA SEPARATI ANCHE IN PARLAMENTO

Mercoledì, Ottobre 18, 2023 Cultura

di Piero di Lauro

"Il sabato è per l'uomo e non l'uomo per il sabato" (Mc 2,27)

E se provassimo veramente a ribaltare la domanda? Se ci chiedessimo come l'istituzione può mettersi a servizio dell'uomo e valorizzarlo invece che inquadrarlo dentro l'organizzazione data? Se ci chiedessimo cosa può fare la scuola per lo studente e non cosa DEBBA fare lo studente per la scuola? Se provassimo a mettere un attimo da parte il discorso su voti e diploma e rimettessimo al centro quello su cultura, bellezza, formazione? Probabilmente apriremmo il vaso di Pandora su un mare di fallimenti, di frustrazioni, di insoddisfazioni di tutti: studenti, docenti, dirigenti scolastici, personale scolastico e genitori. E sarebbe un bene. Soltanto un bene. Le crisi possono aiutare a ritrovare motivazioni. E la nostra scuola è in crisi ed è senza motivazioni: insegna sempre meno (lo dicono dati ufficiali, nazionali!) e annoia sempre di più. Anzi, provoca talvolta un vero e proprio disagio emotivo: si entra in classe ansiosi e scontenti. Ma come si fa a imparare così? E come si fa a insegnare in questo contesto?


bandiere2 400x300 1di Beatrice Covassi

Non è andato tutto bene.  Il Coronavirus si è portato via mio padre, classe 1937, e con lui tanti, troppi, della generazione che aveva contribuito alla ricostruzione e al benessere del dopoguerra, che aveva sognato e poi lavorato attivamente a quella dirompente novità chiamata Europa.  Una generazione forgiata nelle privazioni e nelle difficoltà economiche e sociali del periodo post-bellico, formata al sacrificio e all’impegno civico, tesa alla costruzione di un nuovo mondo con la democrazia come stella polare.       



Politica





Istruzione & Ricerca


L'angolo dell'umorista

Ennio Morricone
Ennio Morricone
Vado bene per la terza fase?
Vado bene per la terza fase?
L'angolo dell'umorista
L'angolo dell'umorista
25 APRILE: il giorno della Liberazione secondo Trojano
25 APRILE: il giorno della Liberazione secondo Trojano
Lucio Trojiano
Lucio Trojiano
Povera Europa
Povera Europa
Buona Festa della Repubblica!
Buona Festa della Repubblica!

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv