L'Italia e il Mondo

di Giuseppe Morabito
 A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, l’energia e la sicurezza energetica continuano a essere in cima alle agende politiche internazionali e a occupare le prime pagine di tutta Europa.

In questo contesto, emerge sempre più chiaramente il ruolo del Mediterraneo come nuovo hub energetico: a fronte della necessità di diminuire la dipendenza dal gas russo e diversificare le fonti di approvvigionamento, oggi si guarda alla recente scoperta dei giacimenti al largo delle coste di Egitto e Israele, nonché al potenziale della Libia e alle riserve dei paesi del Golfo.

25-03-2023
Autore: Generale Giuseppe Morabito
Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation (NDCF)

di Giuseppe Morabito

L'ex presidente di Taiwan Ma Ying-jeou visiterà la Cina Popolare la prossima settimana, il primo viaggio del genere di un ex leader taiwanese dalla fine della guerra civile cinese nel 1949.

Ma, membro del partito di opposizione Kuomintang (KMT) di Taiwan, sarà nella Cina Popolare tra il 27 marzo e il 7 aprile e, a quanto reso noto, renderà omaggio ai suoi antenati nella provincia sud-occidentale dell'Hunan avendo al seguito una delegazione di studenti taiwanesi da interagire con analoghi studenti della Cina Popolare.

21-03-2023
Autore: Generale Giuseppe Morabito
Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation

di Giuseppe Morabito

Questa settimana, il Wall Street Journal, citando anonime "personalità coinvolte nelle discussioni tra i due paesi”, ha pubblicato la notizia  che l'Arabia Saudita sta chiedendo agli Stati Uniti di fornire garanzie di sicurezza e aiuto per sviluppare il suo programma nucleare civile mentre Washington cerca di continuare a mediare le relazioni diplomatiche tra il Regno saudita e Israele.

Raggiungere un accordo di normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita è diventata una priorità per il Presidente Biden e il Primo Ministro Benjamin Netanyahu nel mezzo di un confronto senza soluzione di continuità  con l'Iran sua sul suo programma nucleare ( definito  in modo eufemistico “civile’) sia sugli aiuti militari alla Russia durante il conflitto in Ucraina.

12-03-2023
Autore: Giuseppe Morabito
Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation 

 di Giuseppe Morabito

La Repubblica di Serbia e il Kosovo, forse, sono più vicini che mai a un accordo storico, ma serve più lavoro diplomatico e degli sforzi reciproci di buona volontà. I leader del Kosovo e della Serbia si sono, infatti, incontrati a Bruxelles alla fine di febbraio, quando l'Unione Europea ha aumentato la pressione su entrambe le parti al fine  di raggiungere un accordo storico che si potrebbe definire “rivoluzionario” che porterebbe alla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi.

Dopo più di due decenni di lotte su molti fronti, le due parti hanno ammesso di sentirsi sempre più “pressate” dai governi democratici occidentali per raggiungere un accordo, come scritto, storico.

07-03-2023
Autore: Generale Giuseppe Morabito
Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation

di Amer Al Sabaileh

In his attempt to break the political embargo on Syria, President Bashar Al Assad recently took his first overseas trip since the deadly earthquake to Oman, where he met with Sultan Haitham bin Tariq. While Assad requested the meeting, the Sultan interestingly expressed his anticipation for Syria's ties with all Arab countries returning to normal.

28-02-2023
Autore: Dr. Amer Al Sabaileh

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv