Politica

Is it war? No, solo l’effetto della notizia dello svolgimento del Consiglio supremo di Difesa tra i cospirazionisti.

di Elisabetta Trenta

Da qualche giorno ricevo messaggi allarmati di amici e conoscenti, che si rivolgono a me in qualità di ex ministro della Difesa, perché temono che il nostro Paese stia per entrare in guerra.

Entrare in guerra? Cosa mi sono persa?

articolo liberoScopro così che circolano dei video nei quali si riporta l’annuncio, comparso il 20 ottobre nella sezione “anticipazioni” del sito del Quirinale, che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per martedì 27 ottobre 2020, alle ore 17.00.

27-10-2020
Autore: Elisabetta Trenta
Professore straordinario Università Link Campus
Già Ministro della Difesa

di Alfredo Battisti

Il 20-21 settembre gli Italiani saranno chiamati alle urne per confermare o meno la legge costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Una riforma controversa portata avanti strenuamente dal Movimento 5 Stelle e che solo nell’ultima votazione alla Camera ha incassato il sostegno di tutti i gruppi parlamentari -anche quelli che nelle tre precedenti votazioni l’avevano osteggiata-.

04-09-2020
Autore: Alfredo Battisti
Studente universitario

di Paolo Balduzzi

Tra poche settimane, il 20 e 21 settembre, si terrà il quarto referendum costituzionale della storia repubblicana, per confermare o meno il taglio di circa 350 parlamentari tra Camera e Senato.

Solo il primo di questi referendum, quello che nel 2001 cambiò radicalmente e non senza criticità i rapporti tra stato, regioni ed enti locali, ottenne l’approvazione necessaria alla sua promulgazione; al contrario, i due successivi, quello del 2006 e più recentemente quello del 2016, vennero bocciati dal corpo elettorale. I fronti del sì e del No sono sempre più attivi e il dibattito scaturito piuttosto interessante: ma per chi voglia farsi una posizione è difficile uscirne in maniera convinta. Forse perché la prospettiva è sbagliata: invece che chiedersi infatti se sia meglio votare Sì o votare No, vale forse la pena di concentrarsi solo su come gestire le conseguenze dei due esiti.

01-09-2020
Autore: Paolo Balduzzi
Docente di Economia pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

«Rivolgo un pensiero, pieno di affetto, a tutti gli italiani residenti all’estero. So con quanta partecipazione avete seguito le sofferenze vissute, nel nostro Paese, per il coronavirus. Lo avete fatto da lontano, per la distanza fisica che ci separa; eppure del tutto vicini nella coscienza che ci unisce"

27-07-2020

di Marta Nunziata

 Era il 27 giugno 1980, erano le 20.59. Il  Dc-9 Itavia,volo IH870, in servizio da Bologna a Palermo, scompare dai radar, con a bordo ottantuno persone: 77 passeggeri, di cui 13 bambini, e 4 membri dell’equipaggio. Per tutti loro ancora nessuna giustizia e nessuna verità. E torna la richiesta di rimuovere il segreto di Stato.

25-06-2020
Autore: Marta Numziata
Giornalista

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv