Politica

di Anna Maria De Luca

La bambina rossa a destra (le persone che si sono sacrificate per la patria), sfuma nell'"altrove" bianco dove nasce l'anima della democrazia (la farfalla verde) che spicca il suo primo volo il 2 giugno, lasciandosi alle spalle i muri delle fucilazioni. Il bianco è il cuore della nostra bandiera, tra il rosso del sangue speso e il verde del futuro: è il colore dell'anima, il luogo della trasformazione e della rinascita. In quel bianco ci sono le anime di chi ci ha permesso di essere oggi ciò che siamo, è l' "altrove" degli ideali che hanno fatto nascere la democrazia: una farfalla verde che, anche se ferita, riesce a volare grazie al bianco che la anima.

31-05-2020
Autore: Anna Maria De Luca
Dirigente scolastico
Giornalista; a livello internazionale si occupa da anni di diritti umani e di sistema turismo
Pittrice

 di Camillo della Nebbia

Le abbiamo ammirate per tutta la  settimana sui cieli della nostra amata Italia, con la loro inimitabile e tradizionale scia verde, bianca e rossa, sono le “Frecce Tricolori” dell’Aeronautica Militare italiana. Per la prima volta, da quando sono nate, (a Rivolto, il 1° luglio 1960 viene ufficialmente costituito il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico) le Frecce Tricolori, hanno sorpreso gli italiani, in occasione del 25 aprile, quando più volte hanno sorvolato una Roma ancora deserta a causa del lock down in atto. Il primo passaggio sull'Altare della Patria poco dopo le 15, per rendere il dovuto omaggio al Milite Ignoto.

 

30-05-2020
Autore: Camillo della Nebbia
Giornalista

Maurizio Gentilini 

La festa nazionale del 25 aprile nasce ufficialmente con la Legge numero 260 del 27 maggio 1949, presentata dal V governo De Gasperi, che stabilisce il giorno festivo ricordato come «Anniversario della Liberazione». Una ricorrenza - a 75 anni da quegli eventi - che mai come quest'anno potrà essere riletta e rimeditata in chiave di unità nazionale e di recupero della memoria civile.

19-04-2020
Autore: Maurizio Gentilini
- Segretario dell'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Antonella Marzario

Nello scorso mese di gennaio 2020 hanno iniziato a circolare notizie su un misterioso virus influenzale che si stava diffondendo a Whuan, Cina.

17-04-2020
Autore: Antonella Marzario
Commissario della Polizia di Stato
 di Gianni Lattanzio
 "Putin fermi la guerra e Zelensky sia aperto a serie proposte di pace". Deve scuotere le coscienze il forte e concreto appello lanciato dal Papa di fronte all'andamento della guerra in Ucraina che definisce – con doverosa verità – "talmente grave, devastante e minaccioso, da suscitare grande preoccupazione". Il richiamo è preciso: si alzi in piedi il ghota della diplomazia per riprendersi la parola, che sembra ostaggio delle logiche delle armi, e si scuota anche il mondo dei media. Dopo tante discussioni e partigianerie, questo è davvero il momento per l'Europa di ritrovarsi unita a difendere, a ricostruire i valori della pace. Non servono nazionalismi "first", ma serve l'Umanesimo del vecchio continente.

04-10-2022
Autore: GIanni Lattanzio
Segretario Generale Istituto Cooperazione Paesi Esteri

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv