di Anna Maria De Luca
La bambina rossa a destra (le persone che si sono sacrificate per la patria), sfuma nell'"altrove" bianco dove nasce l'anima della democrazia (la farfalla verde) che spicca il suo primo volo il 2 giugno, lasciandosi alle spalle i muri delle fucilazioni. Il bianco è il cuore della nostra bandiera, tra il rosso del sangue speso e il verde del futuro: è il colore dell'anima, il luogo della trasformazione e della rinascita. In quel bianco ci sono le anime di chi ci ha permesso di essere oggi ciò che siamo, è l' "altrove" degli ideali che hanno fatto nascere la democrazia: una farfalla verde che, anche se ferita, riesce a volare grazie al bianco che la anima.
Leggi tutto: 2 giugno: Festa delle Repubblica
di Camillo della Nebbia
Le abbiamo ammirate per tutta la settimana sui cieli della nostra amata Italia, con la loro inimitabile e tradizionale scia verde, bianca e rossa, sono le “Frecce Tricolori” dell’Aeronautica Militare italiana. Per la prima volta, da quando sono nate, (a Rivolto, il 1° luglio 1960 viene ufficialmente costituito il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico) le Frecce Tricolori, hanno sorpreso gli italiani, in occasione del 25 aprile, quando più volte hanno sorvolato una Roma ancora deserta a causa del lock down in atto. Il primo passaggio sull'Altare della Patria poco dopo le 15, per rendere il dovuto omaggio al Milite Ignoto.
Maurizio Gentilini
La festa nazionale del 25 aprile nasce ufficialmente con la Legge numero 260 del 27 maggio 1949, presentata dal V governo De Gasperi, che stabilisce il giorno festivo ricordato come «Anniversario della Liberazione». Una ricorrenza - a 75 anni da quegli eventi - che mai come quest'anno potrà essere riletta e rimeditata in chiave di unità nazionale e di recupero della memoria civile.
Leggi tutto: 25 Aprile 2020: Festa della Liberazione e dell'Unità Nazionale
Antonella Marzario
Nello scorso mese di gennaio 2020 hanno iniziato a circolare notizie su un misterioso virus influenzale che si stava diffondendo a Whuan, Cina.
Leggi tutto: Il covid-19 e la criminalità
Leggi tutto: Le bandiere UE non facciano ombra alla pace: l'Europa ascolti l'appello del Papa