Cultura

Istruzione e colonialismo: quando l’Italia costruiva scuole, strade e moschee

di Mario Nardicchia

“«Crescit interea Roma Albae ruinis».

Quegli che disegnono che una città faccia grande imperio, si debbono con ogni industria ingegnare di farla piena di abitatori; perché sanza questa abbondanza di uomini, mai non riuscirà di fare grande una città. Questo si fa in due modi, per amore e per forza”.  (Niccolò Machiavelli –“Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio”. Libro secondo, III).

24-05-2020
Autore: Mario Nardicchia
Preside Scuole associate Unesco e Commissario Governativo Scuole Italiane all'Estero, a riposo.

di Rosa Musto 

Il famoso“ Viaggio della nave della legalità”, un evento inaugurato 23 maggio 2002 , è stato confermato con rinnovata scadenza annuale dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone, per commemorare tutte le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio del 1992. Quest'anno però, la pandemia non consente alla nave di salpare dal porto di Civitavecchia per recarsi a Palermo con i suoi 20000 studendi, docenti e presidi di numerose scuole italiane e, vista l’impossibilità di organizzare cortei e raduni, il programma degli eventi definito dal Ministero dell'Istruzione ha previsto un accordo con la RAI, per la rappresentazione di sezioni culturali e rassegne di film dedicati e anche la Fondazione Falcone, nella settimana 18-23 maggio, realizza un flash-mob, e una serie di video pubblicati sul sito e sui canali social, prodotti da artisti, musicisti e attori.

23-05-2020
Autore: Rosa Musto
Sociologa dell'educazione

di Mario Nardicchia

Conflitto inutile, evitabile…
«Chiama e numera. Quelli che gittarono incontro alle trincee fetide e cupe l’inno di giovinezza come fascio di raggi e caddero col canto puro nella gola aperta, sepolti nei tesori della neve, quelli udranno e verranno» (Gabriele d’Annunzio- “Canti della guerra latina -1914/1918” II,20) «Si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglie» (Giuseppe Ungaretti- “Soldati”, da ‘Allegria di naufragi’-1919).

17-05-2020
Autore: Mario Nardicchia
Preside Scuole associate Unesco e Commissario Governativo Scuole Italiane all'Estero, a riposo.

di Maurizio Gentilini 

Ventotto anni fa, il 23 maggio 1992, la strage di mafia di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

23-05-2020
Autore: Maurizio Gentilini
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Bo Guerreschi

Il mostro COVID, oltre lasciare cadaveri nel corso del tempo, sta lasciando scheletri rinchiusi in gabbie di soprusi, di violenza senza alcuna possibilità di uscirne o di chiedere aiuto. Donne e uomini, vittime di violenza domestica, di violenza psicologica, di violenza economica rinchiusi con i propri aguzzini liberi di agire indisturbati.

24-04-2020
Autore: Bo Guerreschi Ph.D
International Economist
Presidente bon't worry ONLUS

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv