di Francesco Tufarelli
E fu così che nello spazio di 24 ore l’Europa perse due alfieri. Per chi è abituato al gioco degli scacchi questa affermazione non necessita di ulteriori spiegazioni, per chi invece ne fosse a digiuno basti sapere che l’alfiere è il pezzo più divertente, più eclettico ed insieme più pericoloso della scacchiera. Capace di scatti brevi, come di ampie cavalcate, ma anche di prodigiose e tecniche retromarce. Il tutto finalizzato a proteggere il re e ovviamente a vincere la partita. Questo sono stati Wolfgang Schäuble e Jacques Delors per i loro Paesi ma ancor più per l’Unione europea.
di Pietro Fiocchi
«Il “Sistema Italia” semplicemente non esiste! Lo si invoca da decenni e nulla abbiamo appreso dall’esperienza francese…»
Da italiano all’estero per qualche anno, bloccato sulla via di ritorno in Cina da questa pandemia, ho sempre pensato particolarmente arguti i proverbi popolari d’Oriente, uno in particolare è quello della rana in pentola che trova piacevole l’acqua tiepida, fino a che poi bolle e la uccide.
Da noi non saprei a quanti gradi sia arrivata l’acqua, in più ci è caduta addosso un’epocale disgrazia, però in questa mia parentesi romana ho avuto il privilegio di conoscere un italiano, uno di quegli italiani che a chi tocca la condizione di “italiano all’estero”, sempre ferma la gratitudine per il Paese ospitante, rendono ancora più amaro il non poter essere un “italiano in Italia” e allo stesso tempo tengono accesa una profonda voglia di mantenere il legame con “casa”, per quanto ormai quasi “inagibile” e pur vivendo dall’altra parte del mondo.
Leggi tutto: L’Italia vista da un arci-italiano d’eccellenza
di Mario Catini
L'UNESCO ha compiuto un gesto straordinario per l'umanità, aprendo le porte digitali della Biblioteca Mondiale online. Questo dono prezioso offre accesso gratuito a mappe, testi, fotografie, registrazioni e film provenienti da biblioteche di tutto il mondo, presentati in sette lingue. Un viaggio senza confini attraverso le gemme culturali e le reliquie di ogni angolo del pianeta.
Il link magico che sblocca questo tesoro culturale è https://www.wdl.org/fr per la Francia. Un portale che condivide la ricchezza della conoscenza globale, promuovendo l'accessibilità a tutti, senza barriere linguistiche.
di Mario Catini
L'UNESCO ha compiuto un gesto straordinario per l'umanità, aprendo le porte digitali della Biblioteca Mondiale online. Questo dono prezioso offre accesso gratuito a mappe, testi, fotografie, registrazioni e film provenienti da biblioteche di tutto il mondo, presentati in sette lingue. Un viaggio senza confini attraverso le gemme culturali e le reliquie di ogni angolo del pianeta.
Il link magico che sblocca questo tesoro culturale è https://www.wdl.org/fr per la Francia. Un portale che condivide la ricchezza della conoscenza globale, promuovendo l'accessibilità a tutti, senza barriere linguistiche.
di Piero di Lauro
"Il sabato è per l'uomo e non l'uomo per il sabato" (Mc 2,27)
E se provassimo veramente a ribaltare la domanda? Se ci chiedessimo come l'istituzione può mettersi a servizio dell'uomo e valorizzarlo invece che inquadrarlo dentro l'organizzazione data? Se ci chiedessimo cosa può fare la scuola per lo studente e non cosa DEBBA fare lo studente per la scuola? Se provassimo a mettere un attimo da parte il discorso su voti e diploma e rimettessimo al centro quello su cultura, bellezza, formazione? Probabilmente apriremmo il vaso di Pandora su un mare di fallimenti, di frustrazioni, di insoddisfazioni di tutti: studenti, docenti, dirigenti scolastici, personale scolastico e genitori. E sarebbe un bene. Soltanto un bene. Le crisi possono aiutare a ritrovare motivazioni. E la nostra scuola è in crisi ed è senza motivazioni: insegna sempre meno (lo dicono dati ufficiali, nazionali!) e annoia sempre di più. Anzi, provoca talvolta un vero e proprio disagio emotivo: si entra in classe ansiosi e scontenti. Ma come si fa a imparare così? E come si fa a insegnare in questo contesto?
Leggi tutto: Il banco e le stelle