Economia

di Salvatore Cuomo

La Circolare 2/E recentemente emanata dalla Agenzia delle Entrate si pone già all’attenzione dei tecnici della materia tributaria per una tesi intransigente circa l’accesso al Ravvedimento Speciale di cui al comma 174 della Legge di Bilancio 2023 da parte di coloro che non hanno ancora ricevuto l’avviso bonario. Il commento.

La pubblicazione del documento di prassi riferito al compendio di disposizioni poste in atto da Governo e Parlamento con la Legge di Bilancio 2023, come definite anche dalla stessa Circolare 2/E nel suo titolo “Tregua fiscale” era attesa da contribuenti e professionisti in quanto utile per la corretta interpretazione della norma interessata.

08-02-2023
Autore: Salvatore Cuomo
Esperto fiscalista con Studio a Roma, membro dell’Istituto Nazionale Tributaristi e socio fondatore dell’associazione NetProf - rete tra Professionisti

LEGGE DI BILANCIO 2023

Appuntamento oggi pomeriggio alle 15:00 sulla pagina facebook di Retenetprof associazione tra professionisti dove Angelo Fanizzi, Giuseppe Maino ed io vi intratterremo cercando di esporre in parole comprensibili ai non addetti ai lavori le novità 2023 riguardanti alcuni dei temi tributari trattati dalla Legge di Bilancio approvata lo scorso fine Dicembre tra i quali:

  • il nuovo forfait
  • la flat tax incrementale
  • l'assegnazione agevolata dei beni ai soci,
  • la rottamazione delle cartelle e gli avvisi bonari

 

 
17-01-2023
Autore: Salvatore Cuomo
Esperto fiscalista con Studio a Roma, membro dell’Istituto Nazionale Tributaristi e socio fondatore dell’associazione NetProf - rete tra Professionisti

Salvatore Cuomo

Riflessione su un recente video del Papa sulla crisi delle PMI un tema su cui anche il prossimo Governo dovrà prendere importanti misure a favore del nostro ceto medio un tempo motore della crescita e del conseguente diffuso benessere sociale.

«Preghiamo perché i piccoli e medi imprenditori, duramente colpiti dalla crisi economica e sociale, trovino i mezzi necessari per proseguire la propria attività, al servizio delle comunità in cui vivono».

È l’esortazione di papa Francesco che si fa intenzione di preghiera per il mese di agosto, nel video, tradotto in 23 lingue, diffuso il due agosto scorso dalla Rete mondiale di preghiera del Papa attraverso il sito www.thepopevideo.org

23-08-2022
Autore: Salvatore Cuomo
Esperto fiscalista con Studio a Roma, membro dell’Istituto Nazionale Tributaristi e socio fondatore dell’associazione NetProf - rete tra Professionisti

BRUNO MANGHI

Sociologo del lavoro, saggista e dirigente sindacale

di Alessandro  Mauriello

Da qualche tempo sentiamo parlare sempre più del concetto multi disciplinare di sostenibilità, economica sociale ed ambientale nel contesto della Quarta Rivoluzione industriale e della crisi sanitaria mondiale.

L’avvento del digitale, la trasformazione tecnologica sono gli altri fattori che stanno cambiando i modelli organizzativi e i sistemi produttivi, rimettendo sul tavolo il ruolo della mediazione sociale del movimento sindacale, sul sistema mondo globale,  sui sistemi sociali, e sulle geografie del lavoro.

In questo dibattito si inserisce la figura importante del sociologo Bruno Manghi, con cui approfondiremo questi temi, già dirigente sindacale a fianco di giganti come Pierre Carniti nella Fim Cisl nazionale, già direttore del Centro Studi di Fiesole, già responsabile della formazione della Confederazione di Via Po.

09-08-2022
Autore: Alessandro  Mauriello
Associazione Koine’

di Paolo Balduzzi

Nonostante la maggior parte di noi trovi probabilmente più difficile capire la matematica della politica, quello che è successo negli ultimi giorni avrà messo in crisi questa credenza. La matematica è chiara e semplice da fare: due volte il governo ha chiesto la fiducia al Senato, due volte l’ha ottenuta. La prima volta su un decreto, la seconda volta su una risoluzione.

Eppure, dopo entrambe queste votazioni il Presidente del consiglio si è recato al Quirinale per rassegnare le dimissioni. E se già questo mette in difficoltà la logica di un normale cittadino, figuriamoci se proviamo a spiegare le conseguenze economiche di quanto è successo. Il tentativo va comunque fatto, perché i prossimi mesi saranno cruciali e dunque, a conti fatti, meglio avere il prima possibile un nuovo governo con pieni poteri che agonizzare con quello uscente.

21-07-2022
Autore: Paolo Balduzzi
Docente di Economia pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv