di Raffaella Pergamo
L’azione di governo in Italia si sta concretizzando in una serie di provvedimenti legislativi e documenti strategici in cui si va dalla modernizzazione del Paese e semplificazione delle regole, allo snellimento dei centri di coordinamento pubblici, alla transizione energetica e digitale. Il rinnovato impegno sull’Industria 4.0 si collega al capitolo digitalizzazione, alla realizzazione di una rete unica nazionale in fibra ottica, ad investimenti mirati all’intelligenza artificiale e alla robotica.
Leggi tutto: Strategia per l’intelligenza artificiale e sostenibilità dello sviluppo
di Gregorio Teti
Gli strumenti tecnologici di qualche decennio fa avevano creato un grosso divario culturale tra le nuove e le vecchie generazioni rendendo chi non avvezzo al digitale, il nuovo emarginato del XX secolo. Divario che fortunatamente negli ultimi anni, è andato via via sempre più assottigliandosi, grazie principalmente all’avvento dei dispositivi mobili e dell’informatica a portata di tutti. Oggi chiunque possieda uno smartphone o un tablet e non ha molta esperienza, è in grado di interagire con il mondo che lo circonda.
di Raffaella Pergamo
Il webinar del 25 giugno organizzato dal team di lavoro della Rete Rurale Nazionale e introdotto da Raffaella Pergamo di Crea Pb è’ stato incentrato sul tema della blockchain in agricoltura. Sono stati illustrati concetti come fiducia, responsabilità, decentralizzazione, internet del valore e normativa di riferimento, inquadrando il tutto nel contesto di modernizzazione del Paese e semplificazione delle regole. In particolare, Fabio Lecca ha descritto tecnicamente la blockchain e riferito di casi pratici di applicazione al sistema agroalimentare. Nel corso del webinar, infine, si è’ fornito uno spaccato sul regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali e la figura del DPO a cura di Giovanni Bonato.
di Lucia Di Giambattista
Pubblicati i nuovi dati riguardanti l’Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI), un indice europeo che misura lo stato di digitalizzazione dell’Europa e l’evoluzione degli Stati Membri rispetto ai cinque domini individuati, quali la connettività, il capitale umano, l’uso dei servizi internet, l’integrazione delle tecnologie digitali e i servizi pubblici digitali (link).
Leggi tutto: L’Italia è un Paese ancora analogico?
di Tiziana Vecchio
Il Patto per l’Export dell’8 giugno 2020 rappresenta una strategia innovativa per il rilancio dell’export del “Made in Italy” nella fase post-emergenza sanitaria, attraverso il rafforzamento degli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione e un’azione promozionale di ampio respiro.
Si tratta di una strategia condivisa dalla Cabina di Regia per l’internazionalizzazione con Confindustria e circa 20 associazioni rappresentative del sistema imprenditoriale delle quali recepisce sinteticamente le istanze.
Leggi tutto: Il Patto per l’export per superare lo stallo dell’emergenza Covid-19