Gianpiero Ruggiero
Per fare il punto sullo stato dell’arte del sistema ricerca e innovazione in Italia, non si può che partire dando uno sguardo d’insieme a 3 documenti programmatici del Governo: Il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027; la legge di Bilancio 2020; il Piano di ripartenza (PNRR).
Cosa ci dicono in sintesi questi tre documenti?
Mi limito a delle brevi riflessioni su alcuni ambiti: governance, risorse, rete soggetti.
La governance – L’aver istituito presso il CIPESS la “Commissione per la ricerca”, con un rappresentate fiduciario di ogni ministero, lo considero uno strumento di coordinamento importante per l’attuazione delle politiche multilivello. Non dimentichiamo che il settore pubblico della ricerca soffre di una eccessiva frammentazione (si tratta di 14 enti vigilati dal MUR e di 6 enti vigilati da altri Ministeri). Questo non aiuta a far crescere il sistema nel suo complesso.
di Alessandro Mauriello
Il 22 settembre 2021, il mondo della cooperazione e dell’impresa sostenibile ha perduto un uomo importante, il dott. Adriano Turrini, cooperatore storico del sistema coop bolognese, già presidente di Coop Alleanza 3.0.
Originario di Crespellano Bologna nato il 15 novembre 1956, un importante percorso nel sistema mutualistico di Legacoop in tutte le sue articolazioni iniziato come dipendente di Coop Emilia Veneto, prima direttore e poi presidente di Coop Costruzioni, in Unipol, in Coop Adriatica, nei corpi intermedi come la Confederazione italiana Agricoltori.
In seguito presidente di Legacoop Bologna dal 1998 al 2004, esperienze diversificate nei settori cooperativi, e manageriali, protagonista della cooperazione bolognese e italiana, uomo attento ai valori del metodo di Rochdale del 1844, che ispirò la Società dei Probi Pionieri fondata da operai tessili e artigiani, per generare valore dalle loro miserie.
Leggi tutto: Cooperazione, la via sostenibile all’ Impresa
CONVERSAZIONE CON IL PROF. MAURO CAPPELLO, DOCENTE IN POLITICHE EUROPEE PRESSO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
di Alessandro Mauriello
Dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa con la redazione di molte proposte interessanti per la riforma dei trattati da parte del Movimento federalista europeo, e dopo l’importante seminario di Ventotene per gli 80 anni del Manifesto con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ritorna fortemente nel dibattito politico, il tema del rilancio del progetto europeo, seguendo il sogno di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Ernesto Rossi, Ursula Hirshmann, Ada Rossi. Lo faremo, ragionando sul Piano nazionale di ripresa e resilienza con il prof. Mauro Cappello, direttore scientifico del Corso “Next Generation EU e la figura del Recovery Plan Specialist” della Scuola di alta formazione Medio Adriatica, esperto in fondi strutturali , docente presso l’Università degli Studi della Tuscia, e consulente per la Commissione Europea.
Leggi tutto: PNRR e sviluppo del Sistema Paese
di Marco de Feo,
Il Consiglio dei Ministri lo scorso 16 Settembre ha approvato all’unanimità un Decreto Legge, nr. 127 pubblicato in data 21/09/2021, per l'estensione dell’obbligo del Green Pass (GP) a tutti i lavoratori del comparto pubblico e privato.
A partire dal prossimo 15/10, tutto il personale assunto in azienda, con qualsiasi tipologia di contratto, sarà tenuto a possedere ed esibire, a richiesta, il proprio GP o certificazione verde per l’accesso in ogni luogo di lavoro privato.
Si ricorda che, così come previsto dal Decreto, tali obblighi resteranno in vigore sino al 31/12/2021, definito dalla normativa attualmente in vigore, quale termine di cessazione dello stato di emergenza, salvo ulteriori proroghe.
di Paolo Balduzzi
Il 2021 ha segnato per molti, specialmente per i nati tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso, un vero e proprio atterraggio nel futuro sognato e immaginato. Il turismo spaziale, l’immagine che molti di noi da giovani avevano del ventunesimo secolo, è diventato realtà.
Purtroppo, non è solo questo futuro epico e spettacolare quello che si è materializzato. Anche molti degli incubi paventati nella seconda metà del ‘900, ma che mai avremmo davvero pensato si potessero realizzare, si sono verificati. La pandemia, per esempio, che ci ha colti totalmente impreparati. E un altro incubo di cui, però, non possiamo dichiararci sorpresi: il nostro pianeta si sta riscaldando a un ritmo mai visto prima.
Leggi tutto: Gli incubi del futuro che minacciano l’economia