Economia

di Alessandro Mauriello e Sergio Negri

Nel susseguirsi di convegni , articoli, seminari qui e lì in giro per il paese, e nel mondo sindacale e accademico sullo Statuto e i suoi Cinquant’anni il 20 Maggio 2020.
Segnaliamo l’importante appuntamento “Dall’Autunno caldo allo Statuto dei lavoratori” Verso i cinquant’anni dello Statuto organizzato il 20 febbraio 2020 dalle Fondazioni G. DI Vittorio, B. Buozzi, e M.Pastore, congiuntamente al Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso la Sala del Parlamentino del Cnel con Giorgio Benvenuto, Carlo Ghezzi e Raffale Morese con alcuni esperti in diritto del lavoro come i prof.ri Vincenzo Ferrante, Franco Liso, Luigi Mariucci .
Ad inizio cerimonia, viene trasmesso un filmato che narra l’amicizia tra Federico Mancini e Gino Giugni, che appena laureti in Legge su una nave chiamata Vulcania, verso gli Stati Uniti cementano la loro amicizia che poi sarà il volano dell’idea di innovare il diritto del lavoro, e il sistema di relazioni industriali italiano.

19-09-2021
Autore: Sergio Negri
Giornalista e scrittore
Autore: Alessandro Mauriello
Associazione Koine’

Conversazione con Carlo Anelli, responsabile Dipartimento Industria e Politiche industriali della Cisl nazionale

 di Alessandro Mauriello

Mentre la Commissione europea stanzia per la crisi pandemica un programma di oltre 200 miliardi di euro non solo per far ripatire il paese, su tre assi di sistema: digitale, inclusione sociale, e transizione energetica, e per lasciare alle nuove generazioni un nuovo modello di sviluppo, un’economia sostenibile, mettendo a fuoco nel codice genetico della costruzione comunitaria il concetto di solidarietà .

La sfera pubblica europea si fa domande sulla geopolitica, sul posizionamento industriale del vecchio continente di fronte alle piattaforme Cina, e USA, rendendosi conto che non sarà più rinviabile una programmazione industriale di sviluppo in tal senso, come ben sottolinea nel suo saggio il direttore di Think Industry 4.0 Giuseppe Sabella,” Ripartenza Verde”, che sarà leva per il futuro sviluppo del paese.

02-09-2021
Autore: Alessandro Mauriello
Associazione Koine’

Gianni Lattanzio, Presidente di Confassociazioni International ed Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI hanno il piacere di invitarvi all'appuntamento "GEOECONOMIA: ESISTONO ANCORA LE RETI GLOBALI?"

26-07-2021

di Alessandro Mauriello

ALESSANDRO MAURIELLO INTERVISTA IL PROF. LEONELLO TRONTI ECONOMISTA, PRESSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMATRE SITUAZIONE ECONOMICA E RIPARTENZA EUROPEA

L’efficacia del Piano europeo di Ripartenza contro la pandemia da covid 19 , messo in campo dall’Ue e dalla Commissione detto “Next Generation Ue”, sarà subordinato al successo dei Pnrr degli stati nazionali presentati, in particolare dal nostro, per dimensione economica, per la posizione di paese fondatore (in qualche modo i simboli contano anche nella scienza triste), come ben sottolinea il prof. Sergio Fabbrini dell’ Università Luiss di Roma, sulle pagine del Sole 24 ore:

20-07-2021
Autore: Alessandro Mauriello
Associazione Koine’

di Gaetano Fausto Esposito 

Ancora tu … cantava Lucio Battisti negli anni Settanta e questo ritornello sembra essere particolarmente adeguato alla situazione che sta attraversando il commercio internazionale ed in particolare lo sviluppo delle esportazioni del nostro Paese in questi ultimi mesi.

Poco più di un anno fa, in piena diffusione della pandemia, le previsioni a livello internazionale dell’Organizzazione del Commercio Mondiale (World Trade Organization) erano molto drammatiche.

25-06-2021
Autore: Gaetano Fausto Esposito
Direttore generale Centro Studi Guglielmo Tagliacarne

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv