Emanuela Locci
L’Ufficio Internazionale delle Esposizioni, BIE, ha annunciato che Expo 2020 sarà rinviata di un anno. L'evento si svolgerà ora dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, un differimento che consente a tutti i partecipanti di uscire dall’emergenza creata dal COVID-19. La richiesta era stata avanzata dal governo emiratino alcune settimane fa, nell’interesse di tutti i paesi partecipanti, molti dei quali si sono trovati in difficoltà e non erano più nelle condizioni di offrire il meglio del proprio sistema Paese, impegnato nella battaglia contro la pandemia.
Leggi tutto: Rinviata Expo Dubai 2020
Margherita Kòsa
A causa, principalmente, della riduzione al minimo dell’attività degli uffici giudiziari, nonché della sospensione dei termini processuali, l’emergenza da coronavirus ha avuto un forte impatto anche sull’attività degli studi legali, provocandone il fermo (quasi) totale.
Le conseguenze dell’emergenza per la situazione economia della classe forense sono, quindi, devastanti.
Tanto è vero che più della metà degli avvocati ha richiesto alla Cassa di accedere al reddito di ultima istanza, cioè ai 600,00 € previsti per chi ha entrate sino a 35.000,00 € o sino a 50.000,00 € se ha subito una riduzione del fatturato di almeno 33%.
Il decreto “Cura Italia”, ha previsto inoltre, anche per i liberi professionisti iscritti alla Cassa, la possibilità di accede al bonus baby sitting, nel limite massimo di 600 euro, ma vista l’impossibilità (soprattutto per gli avvocati lombardi) di svolgere la propria attività in studio, nonché il ridursi al minimo del lavoro, molti degli avvocati hanno ritenuto più coerente di gestire loro stessi i figli. La crisi colpisce soprattutto e purtroppo i più giovani che sono già la categoria più debole.
Leggi tutto: La situazione degli Avvocati nel presente momento di Emergenza da Coronavirus
Giovanni Guerisoli
Nell'immaginario collettivo il Primo Maggio ci richiama a P.zza San Giovanni gremita di giovani affascinati dagli artisti che si esibiscono sul palco e che aveva sostanzialmente sostituito con una unica festa i cortei e le manifestazioni di piazza che nel passato popolavano tutta la penisola.
Per noi della Cisl ha un valore particolare perche' 70 anni fa al Teatro Adriano fu fondata la confederazione con una assemblea generale , tenacemente voluta da Giulio Pastore , a cui parteciparono i delegati della LCGIL, della FIL e della UFAIL.
Leggi tutto: Un Primo Maggio per un nuovo umanesimo
Liliana Ocmin
Domani è il Primo Maggio, la Festa del Lavoro. Un appuntamento importante che quest’anno ricade, purtroppo, in un momento particolare della storia del nostro Paese, alle prese con il contenimento dell’emergenza sanitaria dovuta al contagio da Covid-19, e con la ripartenza graduale delle attività
Leggi tutto: 1 Maggio Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici 2020
Gianpiero Ruggiero
Dopo il Coronavirus dovremo ripartire. Non è retorica: ormai è evidente che Covid19 rappresenta un shock mondiale, previsto, ma che ha colto tutti impreparati. E dopo questa grande crisi, occorre aver subito chiaro un piano strategico per ripartire. Ricostruire, nel breve, un tessuto economico immettendo liquidità e salvando la “cassa”. Nel medio e lungo periodo ripensando alle fondamenta dell’economia e della società del futuro. In questi giorni molto si discute del piano di ripartenza economica, ma al tempo stesso il progetto di ripresa è poco chiaro. Cosa ci salverà in questa nuova normalità da costruire? Bill Gates, uno che aveva previsto l'arrivo dell'epidemia, ha dichiarato che ci vorrà almeno un paio di anni per tornare alla normalità. Ma che vuol dire tornare alla “normalità”, quali errori non dobbiamo commettere per tornare semplicemente quelli di prima?
Leggi tutto: L'alba di una nuova normalita'