di Francesco Tufarelli e Claudia Alberico
Quando si parla di Green Community l’associazione con il mondo anglosassone rappresenta un passaggio obbligato.
Non abbiamo infatti ad oggi una sufficiente quantità di dottrina che ci permetta di designare un modello italiano di Green Community.
Se si eccettuano la definizione riportata dall’Atlante Treccani e altri pochi articoli specialistici.
Nonostante questo le Green Community italiane già previste dalla legge 221/2015 (il cosiddetto collegato ambientale alla Legge di stabilità 2016) oggetto di una serie di audizioni organizzate dal Dipartimento per gli affari regionali nell’anno 2017 e poi lasciate “in frigorifero” sono “resuscitate” a nuova vita nel 2020 con l’inserimento all’interno del “Progetto Italiae”.
di Paolo Balduzzi
Nonostante la maggior parte di noi trovi probabilmente più difficile capire la matematica della politica, quello che è successo negli ultimi giorni avrà messo in crisi questa credenza. La matematica è chiara e semplice da fare: due volte il governo ha chiesto la fiducia al Senato, due volte l’ha ottenuta. La prima volta su un decreto, la seconda volta su una risoluzione.
Eppure, dopo entrambe queste votazioni il Presidente del consiglio si è recato al Quirinale per rassegnare le dimissioni. E se già questo mette in difficoltà la logica di un normale cittadino, figuriamoci se proviamo a spiegare le conseguenze economiche di quanto è successo. Il tentativo va comunque fatto, perché i prossimi mesi saranno cruciali e dunque, a conti fatti, meglio avere il prima possibile un nuovo governo con pieni poteri che agonizzare con quello uscente.
Presentazione della corrente di pittura contemporanea
L’Effettismo è una corrente di pittura contemporanea ideata e fondata dal Maestro ing. Franco Fragale e oggi condotta dalla figlia e allieva dott. avv .Francesca Romana Fragale.
Gianni Lattanzio intervista Marco Bentivogli, coordinatore di Base Italia
Lunedì 11 luglio prossimo, a Kiev, si ritroveranno 150 rappresentanti di 35 movimenti ed associazioni italiani per una "Marcia per la pace". In tale contesto ci sarà una vera e propria assemblea tra due società civili, quella italiana e quella ucraina. L'obiettivo è attivare un dialogo per capire cosa fare insieme anche ragionando sui negoziati e su come aiutare a superare il trauma della guerra.
di Gianni Lattanzio
La minaccia di attacchi informatici si è diffusa in maniera crescente negli ultimi anni anche in ragione dell'ampio sviluppo di tecnologie digitali innovative e convergenti nel settore dell'ICT, disponibili al largo pubblico e facilmente accessibili a gruppi criminali e ad altri soggetti intenzionati ad agire per scopi diversi, spesso malevoli. Le conseguenze in termini di perdita o sottrazione di dati o di interruzione di servizi veicolati su reti pubbliche e private sono note a tutti. Gli attacchi più diffusi sono riconducibili all'utilizzo di ransomware (che prevedono il pagamento di un riscatto, spesso in bitcoins) per poter tornare in possesso dei propri dati o i cd. DDOS (distributed denail of service) ovvero un vero e proprio bombardamento di richieste di accesso ad un sito istituzionale fino a mandarlo in tilt e renderlo non più fruibile. Quest'ultimo tipo di attacco informatico è spesso condotto per finalità ideologiche o politiche (in senso ampio).
di Alessandro Mauriello
Sabato 4 giugno 2022 alle ore 10 presso Massa Martana Perugia, nello scenario del bellissimo Chiostro di Santa Maria della Pace si è svolta la presentazione del libro su Pierre Carniti dal titolo “Tentare l’impossibile per fare il possibile” a firma della sorella del Sindacalista di Castelleone Flo Carniti, prefatto da Marco Bentivogli e uscito nelle edizioni Castel Vecchi.
Un omaggio molto partecipato, che il Comune di Massa Martana, la cittadinanza e la comunità hanno voluto dare insieme alla Fondazione Bruno Buozzi e all’Associazione “Amici di Pierre” per commemorare i 4 anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Roma il 5 giugno 2018.
di Luigi Giorgi
Molto si è indugiato nel dipingere la figura di Ciriaco De Mita, scomparso pochi giorni fa, come politico di professione, espressione più pura della riflessione democristiana, intesa a volte nel senso della mediazione, del compromesso, della necessità di attutire spigoli e asprezze del reale. Oltreché come l’epigono della prima repubblica
Questa serie di fattori ha senz’altro colto un aspetto importante della vicenda del politico irpino. Che ha contrassegnato sia con la sua azione che con la sua riflessione una parte importante della storia della repubblica.
di Fausta Speranza
Uno shock senza precedenti dalla Grande Depressione, ma anche una prospettiva tutta nuova da esplorare: nel valutare le ultime stime della Commissione europea non si trova solo lo scenario cupo per l’economia, che fa seguito al dramma delle perdite umane per il Covid-19, ma anche una possibile crescita del Pil già nel 2021. Sullo sfondo c’è la possibilità di un ruolo nuovo per l’Europa, a patto che non trascuri il virus di vecchie ideologie e ribollenti nazionalismi, tenendo invece in lockdown i suoi valori.
di Francesco Tufarelli
La ricorrenza del 9 maggio, tradizionalmente la festa dell’Europa, cade quest’anno in un momento particolarmente delicato a livello europeo e internazionale.
La pandemia ha travolto la vita ed i ritmi dei cittadini, coprendo con un inquietante alone tutte le attività del vivere civile. Ai numerosi decessi intervenuti in questi sessanta giorni si aggiunge oggi lo spettro di una terribile crisi economica, di cui ancora non riusciamo bene a valutare l’entità.
di Stefano Milia
Questo 9 maggio si celebra una “Giornata dell'Europa”molto particolare. Non solo quest'anno ricorre il settantesimo anniversario della dichiarazione di Schuman, ma ci troviamo anche in una crisi globale che richiede la nostra cooperazione e solidarietà come mai prima d'ora.
di Rosa Musto
La festa dell'Europa,che gli studenti festeggiano ogni anno, rappresenta l'occasione per testimoniare nel contesto sociale quanto viene realizzato in tema di educazione alla cittadinanza europea nelle scuole. I risultati su “L'educazione alla cittadinanza a scuola” vengono costantemente monitorati e resi noti dalla Rete di informazione europea sull'istruzione Eurydice. E promuovere la cittadinanza attiva è diventato uno degli obiettivi principali dei sistemi educativi in tutta Europa.
di Elisabetta Biondi
Settanta anni fa Robert Schuman, il “padre dell’Europa”, diceva: «l'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto», per proseguire poi riferendosi non all’accezione “comune” di solidarietà, ma piuttosto ad una «solidarietà di produzione» che «in tal modo realizzata farà si che una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile.
di Raffaella Pergamo
“Non vi parlerò dell’Italia, ma dell’Europa e non dell’Europa di ieri e di oggi, ma dell’Europa di domani, di quell’Europa che vogliamo ideare, preparare e costruire” queste le parole di Alcide De Gasperi, pronunciate in un discorso alla radio nel 1952, due anni dopo la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, esposto nella Dichiarazione che segnava l’inizio del processo di integrazione europea.
di Barbara Becchi
Le pubbliche amministrazioni di tutti i livelli, e in particolare gli enti locali e regionali, alle difficoltà quotidiane di gestione del territorio hanno visto aggiungersi una emergenza sanitaria senza precedenti che ha rischiato e rischia di sfilacciare il tessuto sociale dei territori.
di Beatrice Covassi
Non è andato tutto bene. Il Coronavirus si è portato via mio padre, classe 1937, e con lui tanti, troppi, della generazione che aveva contribuito alla ricostruzione e al benessere del dopoguerra, che aveva sognato e poi lavorato attivamente a quella dirompente novità chiamata Europa. Una generazione forgiata nelle privazioni e nelle difficoltà economiche e sociali del periodo post-bellico, formata al sacrificio e all’impegno civico, tesa alla costruzione di un nuovo mondo con la democrazia come stella polare.