di Glenys Sanchez Tejada
In un tempo in cui si parla tanto, ma si ascolta poco, ci sono parole che riescono a toccare l’anima. Quelle di due Papi, Francesco e Leone XIV, che con stili diversi ma con lo stesso amore profondo per l’umanità, hanno saputo riportare al centro della Chiesa qualcosa di antico e prezioso: il linguaggio della fede vissuta, della speranza condivisa, della tenerezza che guida.
Leggi tutto: Quando la Chiesa parla con il cuore
di Ranieri de Ferrante
La X Mas è diventata, nella ignoranza dei fatti che oggi sembra prevalere, simbolo di fascismo, e come tale il suo nome viene usato da una parte e vilipeso dall’altra. La verità è diversa: la Decima Mas (quella vera … non quella della Repubblica Sociale …) e la sua storia meritano la riconoscenza di tutti noi italiani. Sia chi ne usa il nome per promuovere idee che non hanno posto in un mondo liberale, sia chi ne confonde la memoria commette un delitto contro la verità ed offende le basi su cui la nostra Democrazia è costruita.
Leggi tutto: “DECIMA!”: la vera storia
di Sonia Rocca
Questa mattina, in San Pietro, Papa Leone XIV ha iniziato ufficialmente il suo ministero con una cerimonia toccante e solenne. Nel suo discorso, ha richiamato il valore dell'unità e dell'amore, temi fondamentali per la sua guida e per la Chiesa in un momento di grande fragilità e sfide globali.
Papa Leone XIV ha aperto la sua omelia salutando con calore i cardinali, i membri del corpo diplomatico e i pellegrini presenti per il Giubileo delle Confraternite. Ha manifestato gratitudine per l’affetto e il sostegno ricevuti, sottolineando l’importanza della comunità nella vita della Chiesa.
Leggi tutto: Insediamento di Papa Leone XIV: Un Messaggio di Unità
di Gianni Lattanzio
Nel maggio 2025, il mondo si trova ancora una volta sull'orlo dell'abisso. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente continuano a mietere vittime e a generare nuove ondate di disperazione. I tentativi di mediazione internazionale sembrano arenarsi di fronte a richieste inconciliabili, sospetti reciproci e l'assenza di una vera volontà di compromesso. In questo scenario, la Santa Sede e il nuovo Pontefice, Leone XIV, emergono come uno degli ultimi veri attori capaci di proporre una via alternativa: la strada della pace che passa per il Vaticano.
Leggi tutto: La strada della pace passa per il Vaticano
di Ilaria Solazzo
Nel panorama internazionale del design e della produzione di occhiali, il nome di Domenico Auriemma risuona con la forza di una firma d'autore. In un settore spesso fagocitato dalla produzione industriale di massa, Auriemma si distingue come uno degli ultimi veri interpreti dell’arte artigianale italiana, capace di fondere estetica, innovazione e identità culturale in ogni creazione.
Originario della Campania, Auriemma ha saputo portare nel mondo la sensibilità e la sapienza tipica del saper fare italiano, mantenendo salda l’ancora nella tradizione ma spingendo lo sguardo oltre l’orizzonte del convenzionale. I suoi occhiali non sono solo accessori: sono manifesti di stile, micro-architetture per il volto che raccontano storie di passione, precisione e coraggio creativo.