Cultura

 di Emanuele Mariani

Dopo 40 anni, la nostra esistenza ed il vivere bene sono sempre temi attuali, come se il tempo si fosse fermato e, nel breve piccolo spazio immaginario, una canzone li abbia descritti ed immortalati ancora oggi.

E’ il senso de “La vita è adesso”, canzone da cui prende spunto il titolo completo dell’album, oggi con una nuova versione (“La vita è adesso, il sogno è sempre”) dell’eterno artista romano, Claudio Baglioni, il decimo pubblicato l’8 giugno 1985.

09-06-2025
Autore: Emanuele Mariani
saggista e scrittore

di  Lia Di Menco

Inaugurati il 3 Maggio l’ologramma di Gabriele D’Annunzio in dimensioni reali e i visori di alcuni angoli nascosti della Prioria in presenza del ministro della cultura Alessandro Giuli.

Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale, ha dato vita ad un revival di grande rilevanza storica e letteraria, presentando al pubblico gli eccezionali risultati ottenuti grazie all’impiego delle   moderne  tecnologie nel ricreare l’immagine fisica e parlante del Vate cinquantenne , che con la sua stessa voce risponde alle domande dei  visitatori sulla sua vita  e  produzione letteraria. Il progetto si chiama AVaDA( ossia avatar di D’Annunzio) ed è stato curato dall’agenzia DEXA insieme a QBT e Hypertrue.

09-06-2025
Autore: Lia Di Menco

di Emanuele Mariani

       Una storia di 164 anni, ma che affonda le sue radici da ben 176 anni. L'Osservatore Romano, il cui editore è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, rappresenta una delle tre fonti ufficiali di diffusione delle notizie riguardanti la Sede Apostolica, insieme alla Radio Vaticana e a Vatican Media e può essere considerato uno tra i più antichi quotidiani della storia del giornalismo contemporaneo.

Infatti, l’atto di fondazione è fatto risalire al settembre del 1849, quando andò in stampa «L'Osservatore» diretto dall'Abate Battelli insieme a «Il Costituzionale Romano», i due giornali progenitori dell'attuale «L'Osservatore Romano» di cui oggi sono conservate, negli archivi del giornale, i microfilm delle annate 1849 – 1850 del primo e l’annata 1849, del secondo, le cui pubblicazioni cessarono nel 1852.

Con lo stesso titolo, fu fondato un nuovo quotidiano da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini e il centese Giuseppe Bastia. Entrambi si erano trasferiti nello Stato Pontificio dopo i plebisciti di annessione con i quali le Legazioni pontificie erano passate definitivamente al Regno di Sardegna (marzo 1860).

04-06-2025
Autore: Emanuele Mariani
saggista e scrittore

 di  Claudio Cinerari

La scrittura in quanto espressione della condizione mentale ed emotiva della persona (e proprio per questo la grafologia si affianca benissimo ad altri settori come la psicologia e la criminologia), rappresenta uno strumento utile ed efficace per intercettare eventuali segnali di disagio psicologico, emotivo, psicopatologico, assumendo quindi anche una funzione preventiva per alcuni tipi di reati.

09-06-2025
Autore: Claudio Cinerari
Grafologo specializzato in Grafologia Forense
Professionista ai sensi della Legge 4/2013 Socio Ordinario Arigraf (Associazione di Ricerca Grafologica) Milano C.T.P. (art.87 c.p.c. e Legge 397/2000)

di Ranieri de Ferrante

L’idea europeista è sotto attacco in diverse Nazioni del nostro Continente. Le Forze sovraniste hanno, fortunatamente, grandi difficoltà ad affermarsi - l’ultimo caso la sconfitta di Simion in Romania - ma la preoccupazione è forte. Ora temiamo per la Polonia, che sarebbe un colpo molto duro. In Italia il rischio antieuropa è ridotto, se non inesistente. Non per i numeri, ma per un’anomalia politica, per la quale dobbiamo ringraziare Silvio Berlusconi. Anche se forse la creazione di questa (positiva) anomalia non è stata intenzionale …

29-05-2025

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv