Cultura

di Luigi Capano

Siamo nell’epoca delle contaminazioni culturali programmatiche, degli irenismi estetici senza sponda, degli incessanti confronti diacronici. La Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini non disdegna questa tendenza à la page ma vi si accosta con la consueta eleganza promuovendo la mostra “Effetto notte: nuovo realismo americano” a cura di Massimiliano Gioni e di Flaminia Gennari Santori (fino al 14 luglio). Si tratta di un ensemble decisamente eterogeneo di circa centocinquanta opere – tra quadri, sculture, video e installazioni - realizzate da un nutrito manipolo di artisti statunitensi e provenienti dalla Aïshti Foundation di Beirut, un organismo costituitosi, venticinque anni fa, per volontà dell’imprenditore, collezionista e mecenate italo-libanese Tony Salamé, e considerato, oggi, una delle più importanti istituzioni d’arte contemporanea nel panorama mondiale.

24-06-2024
Autore: Luigi Capano

Le vie della pastorizia, tra Abruzzo e Puglia, e l’arte della lana che portò Leonardo a L’Aquila

di Gabriella Izzi Benedetti 

I camminamenti, l’incrocio tra vie hanno da sempre prodotto fusione fra culture e popoli. Questa realtà da tempi preistorici concerne anche i tratturi la cui origine è datata intorno a 10.000 anni fa. Sono vie di transito che, con un sistema reticolare, spostando masse di greggi dalla montagna alla pianura e viceversa, oltre alla migrazione hanno favorito lo smercio, il baratto, creato scambio di saperi. L’Abruzzo possiede tracce antichissime del fenomeno, sicuramente dal VI millennio. Testimonianze sono reperibili nella valle Subequana e a Civitaretenga. Le direttrici tratturali erano spesso fortificate; se ne trovano di simili nei camminamenti dei Sanniti e in quelle dei Sabelli.

19-06-2024
Autore: Gabriella Izzi Benedetti

di Annalisa Libbi

Real People è il nuovo documentario realizzato da Will, una community online di quasi due milioni di persone che si prefigge l’obiettivo di “ispirare il cambiamento”, generare cioè consapevolezza sulle grandi istanze del nostro tempo con una serie di attività e buone pratiche condivise sulle principali piattaforme social e non solo.

Il documentario, regia di Olmo Parenti, realizzato in collaborazione con @ATHINGBY, riporta la storia del salvataggio, nel Mar Mediterraneo, di centoquattordici migranti e della vita a bordo della nave Ocean Viking nei successivi dieci giorni, in attesa di poter sbarcare in Europa.

30-05-2024
Autore: Annalisa Libbi
Insegnante, già Vicepresidente di Azione Cattolica dell’Arcidiocesi Metropolitana di Pescara-Penne

di Annalisa Libi

Benché molto diffuse, le collaborazioni tra artisti devono essere ben scelte esembra proprio che ilfeattra Annalisa e Tananai abbia tutte le carte in regola per essere di successo. 

Li avevamo visti esibirsi insieme e, proprio in quell’occasione, si è percepito un feeling in cui ilcanto di ciascuno sembrava abbracciarsi sulle note di “tango.

Così già dalle prime note di “Storie brevi”, uscita appena ieri serasi percepisce il feeling di un gioco di voci che, in perfetta sintonia, si rincorrono e si fondono quasi a volerci rendere il ritmo incalzante di questa storia, forse non così breve, che lascia un senso di stranezza nei protagonisti.

08-06-2024
Autore: Annalisa Libbi
Insegnante, già Vicepresidente di Azione Cattolica dell’Arcidiocesi Metropolitana di Pescara-Penne

Ieri si è concluso ufficialmente il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, che ha visto l'organizzazione di circa 1.200 eventi su tutto il territorio nazionale. L'evento finale, svoltosi presso la Camera dei Deputati e visualizzato in streaming da 80.000 persone, è stato dedicato al prossimo "Summit sul futuro" delle Nazioni Unite e ha visto, tra gli altri, gli interventi straordinariamente interessanti di Padre Paolo Benanti sul futuro dell'Intelligenza Artificiale, dell'Ambasciatore Giampiero Massolo sul futuro del multilateralismo, e della Presidente emerita della Corte Costituzionale Silvana Sciarra sulla tutela dei diritti delle future generazioni, tutti argomenti oggetto del Summit.

Nel corso dell'evento ho presentato i risultati del Festival e le proposte dell'ASviS alla politica, compreso il Manifesto per le future politiche europee.

La registrazione video dell'evento e' disponibile cliccando "qui"

 

25-05-2024

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv