Cultura

di Ranieri de Ferrante

Francesco ha dato grande enfasi alle popolazioni cattoliche di confine: che il prelato alla guida dei cattolici mongoli (poco più di 1000, mi sembra) sia cardinale e l’Arcivescovo di Milano – la più grande Diocesi al mondo - non lo sia è, nella sua assurdità numerica, un messaggio chiarissimo. Il futuro della Chiesa è nell’Asia, diceva il Papa. Ed è anche in Africa, continente con il più alto ritmo di conversioni e previsto rappresentare, ad orizzonte 2050, oltre il 40% dei cattolici mondiali (e probabilmente una % molto più ampia di quelli praticanti).

In termini di focalizzazione del Suo apostolato, Papa Francesco ha posto grande enfasi sulla preoccupazione per i meno abbienti e per le popolazioni della parte povera della Terra, ma anche su aperture verso il mondo LGBTQ+ ,  integrazione con altre religioni e  maggior ruolo alle donne nella gestione della Chiesa.

23-04-2025
Autore: Ranieri de Ferrante
Ranieri de Ferrante è un Fulbright Fellow, ed attualmente si occupa di Ambiente. Nel passato ha operato nella Farmaceutica, Consulenza (McKnsey), Informatica, Energia e Difesa, coprendo posizioni come Presidente, ABB, Central Eastern Europe e Co – CEO, Alenia Marconi Systems.

In morte di Papa Francesco.

di  Emiliano Longhi

Te ne sei andato, Vecchio Padre,

In silenzio e senza voce. Un sole

Luminoso, di primo mattino,

Una lunga scala Ti ha preparato,

Quella che porta su in cielo.

Senza voce, sereno, sei partito.

23-04-2025
Autore: Emiliano Longhi
Poeta e saggista, già direttore Istituti di cultura italiani all'estero

di Fausta Speranza

L’eredità del Papa “venuto dalla fine del mondo”, pur tra immaginabili riassestamenti, resterà per quello che vale di più: la focalizzazione su una Chiesa “popolo in cammino”, che procede servendo Dio e l’umanità “in uscita” verso il mondo. 

21-04-2025
Autore: Fausta Speranza
Giornalista e Scrittrice

di Gianni Lattanzio

 Papa Francesco, fin dall'inizio del suo pontificato, ha posto l'attenzione sulla cura del creato e sul rapporto tra l'uomo e la natura, intesa non solo come ambiente fisico ma anche come un sistema interconnesso che richiede rispetto e cura. Questa visione è espressa in numerosi documenti e discorsi, evidenziando l'importanza della sostenibilità e della responsabilità umana nei confronti del creato.

22-04-2025
Autore: Gianni Lattanzio
Segretario Generale Associazione "Ambientevivo“

di Emanuele Mariani

E’ stato buono come San Giovanni XXIII, sapiente come San Paolo VI, splendente come il Beato Giovanni Paolo I, immenso come San Giovanni Paolo II, dotto come Benedetto

21-04-2025
Autore: Emanuele Mariani
Saggista e scrittore

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv