Articoli in evidenza
Sabato, Aprile 26, 2025 Cultura

 

 

Speriamo che faccia il miracolo della pace!

 

 

 

"Messa Esequiale per il defunto Romano Pontefice Francesco, 26.04.2025"
Venerdì, Aprile 25, 2025 Cultura

 di Rosario Sprovieri 

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, azienda tessile d’eccellenza del quadrante di Montemurlo, Prato, Firenze,nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana, il cinquecentesco complesso monumentale opera degli architetti Bramante e Filippo Juvarrain Piazza della Cancelleria al civico 1/a Roma, una delle piazze più affascinanti dell’Urbe. L’idea, che appartiene totalmente


Venerdì, Aprile 25, 2025 Ambiente

di MARINO FIASELLA

"Oggi, Festa della Liberazione, l'Associazione Ambientevivo vuole riflettere sull'importanza della tutela della democrazia e delle libertà come condizione essenziale per la protezione dell'ambiente.

La lotta per la liberazione dal fascismo e per la costruzione di una società democratica è stata anche una lotta per la difesa dell'ambiente e delle risorse naturali. La democrazia e le libertà sono infatti strettamente legate alla possibilità di partecipare alle decisioni che riguardano il futuro del nostro pianeta e di difendere i diritti delle generazioni future.

Venerdì, Aprile 25, 2025 Cultura

Architetti del Dialogo Interreligioso e della Pace

di Gianni Lattanzio

Con la scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2025, si chiude un capitolo cruciale della diplomazia della pace, del dialogo interreligioso e dell’impegno per la giustizia sociale. Tra le tante eredità del suo pontificato, spicca lo storico viaggio del 2019 in Marocco: un momento emblematico di convergenza spirituale e politica con il Re Mohammed VI. I due leader si sono posti come punti di riferimento di una visione condivisa: un mondo in cui le religioni siano ponti e non barriere.

Giovedì, Aprile 24, 2025 Cultura

di Gianni Lattanzio

L’80° anniversario della Liberazione rappresenta un momento di straordinaria importanza per la storia e l’identità dell’Italia. La ricorrenza non è solo un’occasione di memoria, ma un richiamo attuale ai valori che hanno fondato la Repubblica: libertà, democrazia, giustizia sociale e solidarietà.

Il 25 aprile 1945 segnò la fase decisiva della Liberazione italiana, frutto di una resistenza militare e politica portata avanti da partigiani, operai, contadini, studenti e lavoratori, uniti nella lotta contro il fascismo e l’occupazione nazista. Questo anniversario non è solo una commemorazione storica, ma un richiamo all’impegno quotidiano per difendere i valori su cui si fonda la Repubblica italiana.

Giovedì, Aprile 24, 2025 L’ Italia e l'Ue

di Gianni Lattanzio

Papa Francesco ha dedicato all’Europa una riflessione profonda e articolata, intrecciando richiami alle radici storiche e culturali del continente con esortazioni rivolte al futuro. Nei suoi discorsi e documenti, il Pontefice invita l’Europa a riscoprire la propria anima, a non temere la propria storia millenaria, e a rilanciare il progetto europeo come spazio di solidarietà, dignità e fraternità. Il suo magistero si è concentrato su temi chiave come la dignità della persona, l’accoglienza dei migranti, la crisi delle nuove generazioni e la necessità di una rinnovata passione civile.

Giovedì, Aprile 24, 2025 Cultura

di Laura Bisso 

Papà Francesco ci ha lasciati il 21 aprile nella giornata del Lunedì dell'Angelo, in cui si ricorda che l' angelo apparve alle donne davanti al sepolcro di Gesù, annunciando loro che Cristo era risorto :" Non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto".
Il lunedì dell' angelo e' intriso di valore simbolico: rappresenta il momento in cui la notizia della Resurrezione di Cristo viene comunicata e da qui ha inizio la fervida speranza di una vita eterna.

Mercoledì, Aprile 23, 2025 Cultura

di p. Lorenzo Prencipe

Il 21 aprile 2025, il giorno dopo la Pasqua di Risurrezione, di buon mattino, papa Francesco ha chiuso gli occhi al mondo e li ha riaperti nell’eternità.

La fine del viaggio terreno e del pontificato lasciano comunque un’eredità, ricca e pesante, con la quale continuare confrontarsi. Nello specifico, per quanto riguarda il mondo dei migranti, le loro aspirazioni, i loro sogni, difficoltà, ostacoli, sconfitte e morti, qual è l’eredità di Francesco per il mondo?

A questa domanda dobbiamo rispondere il più onestamente possibile per evitare di ingrossare le fila di quanti, nei giorni del lutto, si dichiarano, ipocritamente, più “papisti” del defunto pontefice, estrapolando ed esaltando alcune frasi ad effetto ma decurtandone il pensiero globale.

Mercoledì, Aprile 23, 2025 Cultura

di Ranieri de Ferrante

Francesco ha dato grande enfasi alle popolazioni cattoliche di confine: che il prelato alla guida dei cattolici mongoli (poco più di 1000, mi sembra) sia cardinale e l’Arcivescovo di Milano – la più grande Diocesi al mondo - non lo sia è, nella sua assurdità numerica, un messaggio chiarissimo. Il futuro della Chiesa è nell’Asia, diceva il Papa. Ed è anche in Africa, continente con il più alto ritmo di conversioni e previsto rappresentare, ad orizzonte 2050, oltre il 40% dei cattolici mondiali (e probabilmente una % molto più ampia di quelli praticanti).

In termini di focalizzazione del Suo apostolato, Papa Francesco ha posto grande enfasi sulla preoccupazione per i meno abbienti e per le popolazioni della parte povera della Terra, ma anche su aperture verso il mondo LGBTQ+ ,  integrazione con altre religioni e  maggior ruolo alle donne nella gestione della Chiesa.

Mercoledì, Aprile 23, 2025 Cultura

In morte di Papa Francesco.

di  Emiliano Longhi

Te ne sei andato, Vecchio Padre,

In silenzio e senza voce. Un sole

Luminoso, di primo mattino,

Una lunga scala Ti ha preparato,

Quella che porta su in cielo.

Senza voce, sereno, sei partito.

Mercoledì, Aprile 23, 2025 Geopolitica

di Ranieri de Ferrante

L’incontro Meloni/Trump è stato una vittoria in termini di immagine, verso l’esterno e verso l’interno, ma i vantaggi politici rischiano di avere un prezzo -  economico e strategico – forse troppo elevato.  L’Italia giocherà in modo leale il suo ruolo nelle U.E. ma spero lo faccia anche con astuzia,  usando la U.E. per contenere l’impatto delle promesse fatte. E la U.E. deve  rafforzare l’Occidente, su basi economicamente convenienti, paritarie, rispettose dei nostri valori, ma anche  bilanciare gli inaffidabili USA con un solido legame con Cina ed Asia, creando vera indipendenza strategica ed economica. Altrimenti è preferibile una guerra dei Dazi.

Martedì, Aprile 22, 2025 Cultura

di Gianni Lattanzio

 Papa Francesco, fin dall'inizio del suo pontificato, ha posto l'attenzione sulla cura del creato e sul rapporto tra l'uomo e la natura, intesa non solo come ambiente fisico ma anche come un sistema interconnesso che richiede rispetto e cura. Questa visione è espressa in numerosi documenti e discorsi, evidenziando l'importanza della sostenibilità e della responsabilità umana nei confronti del creato.

Lunedì, Aprile 21, 2025 Cultura

di Fausta Speranza

L’eredità del Papa “venuto dalla fine del mondo”, pur tra immaginabili riassestamenti, resterà per quello che vale di più: la focalizzazione su una Chiesa “popolo in cammino”, che procede servendo Dio e l’umanità “in uscita” verso il mondo. 

Lunedì, Aprile 21, 2025 Cultura

di Emanuele Mariani

E’ stato buono come San Giovanni XXIII, sapiente come San Paolo VI, splendente come il Beato Giovanni Paolo I, immenso come San Giovanni Paolo II, dotto come Benedetto

Lunedì, Aprile 21, 2025 Cultura

di Gianni Lattanzio

L’opzione preferenziale per i poveri è un tema centrale nel magistero di Papa Francesco, che si riflette non solo nei suoi discorsi, ma anche nelle sue azioni quotidiane. Questo concetto, radicato nella tradizione cristiana, chiama i fedeli a mettere i bisogni dei più vulnerabili al primo posto, seguendo l'esempio di Gesù Cristo.

Giovedì, Aprile 17, 2025 Geopolitica

di Ranieri de Ferrante

Nei due articoli precedenti di questa serie, abbiamo osservato che Trump sta cambiando gli Stati Uniti all’interno ed all’esterno, che avrebbe modo di cercare di trasformare il suo potere Presidenziale in una stabile Autocrazia e che l’opposizione Democratica potrebbe non avere mezzi per a reagireTranne il primo (fattuale, purtroppo) sono tutti condizionali fortunatamente … ma non sono, oggi, assurdi come avrebbero potuto essere qualche mese fa.

Giovedì, Aprile 17, 2025 Cultura

di Fabrizio Primo Gardelli Forgia
Jesus Christ Superstar è un musical rock composto da Andrew Lloyd Webber e scritto da Tim Rice. La sua prima rappresentazione risale al 1971 e da allora è diventato uno dei musical più famosi e influenti della storia.

Mercoledì, Aprile 09, 2025 Cultura

Un'opportunità per rafforzare i legami tra due nazioni storiche.

di Fabrizio Primo Gardelli Forgia

Nel corso di questi giorni, l'Italia ha avuto l'onore di ospitare la visita di Re Carlo III e della regina Camilla, una visita che assume un'importanza geopolitica significativa. La visita dei sovrani britannici in Italia rappresenta un'opportunità per rafforzare i legami tra due nazioni storiche e alleate chiave in Europa.

Mercoledì, Aprile 09, 2025 Economia

di Ranieri de Ferrante

Trump sta cambiando le regole del gioco mondiale ma anche il modo di vivere dei cittadini americani, erodendone la Democrazia e mettendola in apnea. Nel 2026 e 2028, però, la Democrazia dovrebbe tornare. 

E se Trump influenzasse Legge ed elezioni per rimanere al potere?. Il sistema americano gli offre molti modi – legali ed illegali – per farlo, ed i Democratici americani non avrebbero molti mezzi per reagire. 

Lunedì, Aprile 07, 2025 Economia

di Fabrizio Primo Gardelli Forgia

I dazi, o tariffe doganali, sono imposte sui beni e sui servizi importati da un paese. Sono stati utilizzati per secoli come strumento di politica commerciale per proteggere le industrie nazionali e generare entrate per il governo. Tuttavia, i dazi possono avere anche effetti negativi sull'economia globale e sulla vita delle persone. Ecco perché è importante eliminare tutti i dazi nel mondo.

Effetti negativi dei dazi
I dazi possono avere diversi effetti negativi sull'economia globale e sulla vita delle persone:

1.⁠ ⁠Aumento dei prezzi: i dazi aumentano i prezzi dei beni e dei servizi importati, rendendoli meno accessibili ai consumatori.
2.⁠ ⁠Riduzione della concorrenza: i dazi possono ridurre la concorrenza nel mercato, poiché le imprese straniere possono essere scoraggiate dall'entrare nel mercato a causa delle tariffe elevate.
3.⁠ ⁠Perdita di posti di lavoro: i dazi possono portare alla perdita di posti di lavoro, poiché le imprese possono essere costrette a ridurre la produzione o a chiudere a causa delle tariffe elevate.
4.⁠ ⁠Riduzione della crescita economica: i dazi possono ridurre la crescita economica, poiché possono limitare l'accesso ai mercati esteri e ridurre la concorrenza.

Domenica, Aprile 06, 2025 Cultura

di Fabrizio Primo Gardelli Forgia

Gli Internazionali d'Italia 2025, uno degli eventi più importanti del circuito tennistico mondiale, si apprestano a tornare a Roma dal 29 aprile al 18 maggio. Oltre a essere un'occasione per assistere a partite emozionanti e vedere i migliori tennisti del mondo in azione, gli Internazionali d'Italia rappresentano anche un'opportunità per analizzare la geopolitica del tennis e come questo sport possa essere utilizzato come strumento di diplomazia e di promozione culturale.

Domenica, Aprile 06, 2025 Geopolitica

di Silvia Costa
Stiamo vivendo una fase storica e politica molto problematica e complessa per l’Italia, l’Europa e le relazioni internazionali dopo l’aggressione armata di Putin all’Ucraina, con una guerra che si trascina da 3 anni ,l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 alla popolazione israeliana che ha portato ad una reazione militare di Netanyahu che ha colpito in modo smisurato e inaccettabile la popolazione palestinese ,in un conflitto che prosegue nonostante l’accordo per una tregua.


Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv